'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ma solo il 10% del territorio è coperto da servizi telefonici. In crescita gli utenti di Internet, anche se la rete è soggetta a uno stretto controllo governativo.
Benché la sfida prioritaria e più impegnativa per i responsabili dell'economia cinese ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] se il radicalismo degli ultimi due anni è dovuto alla mobilitazione della vasta area delle sette evangeliche, oltre che della rete del Tea Party. Si è così creata una polarizzazione asimmetrica, con il Partito repubblicano divenuto un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] televisivi, sono molto più gli anziani non autosufficienti che i nativi digitali, che per informarsi adoperano la rete ed altri strumenti di comunicazione interattiva. Dopotutto, è più difficile smontare un sistema aperto alle innovazioni esterne ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] maggio 2003 colpirono la città di Casablanca. Numerosi sono stati gli arresti di fondamentalisti islamici sospettati di contatti con la rete di al-Qaida, così come drastico è stato il giro di vite lanciato contro i luoghi del radicalismo religioso ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] tra il 1998 e il 2005 si sono formati per successive aggregazioni alcuni grandi gruppi bancari, caratterizzati da una rete distributiva attiva su tutto il territorio nazionale. Il numero di banche operanti in I. si è ridotto notevolmente, portando ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , epidemie e carestie, e da crisi di ordine economico-sociale e istituzionale, ridusse il popolamento rurale e sfibrò la rete degli antichi municipia romani. Dopo l'anno 1000, si hanno tre secoli di grandi trasformazioni sociali, che determinano un ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] l'enorme diffusione delle armi da fuoco tra la popolazione rurale, che si è accompagnata all'interruzione della rete di distribuzione alimentare. In una situazione del genere, le risorse ambientali sono a disposizione di chiunque voglia servirsene ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] offensive trascendono uno spazio geografico determinato. Da un lato, il protagonismo di attori non-statali – come la rete terroristica di al-Qaida – mostra come questi possano riorganizzarsi in paesi continuamente diversi e molto distanti tra loro ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] , in modo da prevedere, ad esempio, quale sarà l'aumento del traffico su una certa direttrice: sapranno così se la rete stradale esistente sarà adeguata alla nuova domanda, se dovrà essere migliorata in alcuni tratti o se sarà necessario adottare un ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] occorre praticarla attraverso una routinizzazione del suo funzionamento e delle sue procedure, anche con la costruzione di una fitta rete di rapporti stabili fra le nuove istituzioni, le nuove strutture intermedie e la società civile. In altre parole ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...