CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] Maasbode e della francese Critique du liberalisme di Barbier. Attorno al suo giornale aveva costituito una rete di informatori nelle varie diocesi che però non sempre si rivelavano informati e soprattutto culturalmente preparati. Collateralmente ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] periodici Il nostro lavoro, La voce dei poveri, Il popolo di Dio e Lotta come amore. Questi sono inoltre consultabili in rete sul sito http://www. lottacomeamore.it.
M. Guasco, Preti operai, in Dizionario del movimento cattolico in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] . Uffizio, coordinata da Ghislieri con crescente protagonismo, s’indirizzò contro uno schieramento, attentamente ricostruito nella rete di rapporti, più che nei singoli convincimenti, che condivideva, pur con le debite sfumature, posizioni dottrinali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Una vasta opera riformatrice dell'organizzazione ecclesiastica l'Orsini condusse nel territorio di sua giurisdizione: creò una rete di venticinque vicarie foranee alle quali sottopose le parrocchie; distinse i canonicati in presbiteriali, diaconali e ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] a fare conoscere i risultati di questa accademia presso gli ambienti scientifici europei e a instaurare una fitta rete di corrispondenza epistolare. Poté ancora pubblicare a Parigi un Recueil de dissertations de philosophie et de religion (1760 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] re aedificatoria di Leon Battista Alberti (libro V, cap. 3; cfr. Modigliani, 2011).
I timori di Paolo II sull’esistenza di una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III, che giunse a Roma il 24 dicembre 1468 e vi si ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] non meno significativo, che si può definire spionistico, e che implica la creazione intorno alla figura stessa del nunzio di una rete d'informatori e di delatori.
Per esempio, nel 1580, il D. interveniva presso Enrico III per impedire i contatti tra ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] di due soggiorni a Roma che si consolidò la fama del L. presso gli ambienti curiali e si estese la rete di relazioni con la società intellettuale del classicismo tardocinquecentesco. Il primo viaggio avvenne nel 1584, sotto il pontificato di Gregorio ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] . Giulio II, da parte sua, fece cadere sulla Repubblica le sanzioni ecclesiastiche.
A Venezia il L. tesseva la sua rete di contatti con gli ambasciatori delle potenze europee, li aggiornava sulle posizioni della S. Sede, cercava di indirizzarne l ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] lettera al priore agostiniano di Bologna, sequestratagli al momento dell'arresto (12 sett. 1554), che rivelava una fitta rete di complicità tra confratelli inquisiti dal S. Uffizio. Come risulta dal parere di un consultore dell'Inquisizione romana ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...