Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] modo che la parte che assomiglia a una lente, svolgendone la funzione, si designò come costituita di «umor cristallinus», la rete spugnosa del bulbo oculare divenne la «tunica uvea» per assomigliare a un grappolo d’uva, la membrana dura e trasparente ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cattolico nella produzione di assistenza sociale non statale in Italia è ancora maggiore, se ricordiamo che tutta la rete della Caritas e delle istituzioni religiose che non hanno organizzazioni di assistenza giuridicamente autonome non è inclusa nel ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] ; l'energia dissipata per trasportare il materiale nel mezzo fluido deve essere minimizzata; i rami terminali (capillari) della rete devono avere la stessa dimensione minima. Il risultato è che la legge di potenza 1/4 appare naturalmente in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] occorre comunque ricordare che negli ultimi decenni la ricerca chimica si è estremamente specializzata e che un’intensa rete di rapporti internazionali ha permesso ai chimici italiani di mantenere una posizione di rilievo nel contesto della comunità ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] per immagini mobili"; da qui la necessità di parlarne al pubblico attraverso una rivista che ne rivelasse la più ampia rete di aspetti e prospettive. Nel primo numero si condensarono parte dei caratteri più tipici e ricorrenti della rivista, dall ...
Leggi Tutto
memoria a lungo termine
Magazzino di memoria in cui la conoscenza si organizza in modo permanente e duraturo, di cui tuttavia non è attualmente nota né la capacità, né il tempo di conservazione delle [...] . Numerosi sono i modelli di rappresentazione delle conoscenze in questo sistema, da quelli classici a rete (concetti, prototipi, reti semantiche) a quelli che fanno riferimento a organizzazioni proposizionali e schematiche. (*)
→ Neuroscienze ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] che si apre in un bottone.
Geografia
In geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi d’impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. Si tratta di creste terrose o argillose, o marnose, o sabbiose, strette ed erte ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] che, pur eseguite con materiali di notevole rigidezza (cemento armato, resine sintetiche, lamine metalliche ecc.), assumono la forma tipica delle t. di tessuto; sono sostenute da funi e tiranti metallici isolati o a forma di rete (➔ tensostruttura). ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] a rilevare le anomalie magnetiche speculari negli oceani di tutto il mondo; grazie alla geodesia spaziale, attraverso la rete GPS (Global Positioning System), i satelliti Lageos e la tecnica VLBI (Very Long Baseline Interferometry), è stato possibile ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] strumenti possono essere collegati fra loro creando una rete di apparecchiature digitali in cui l'elaboratore personale è ) dai sistemi multicanale che avvolgono l'ascoltatore con una rete di altoparlanti. Anche nel caso dello spazio, si distinguono ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...