Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] affidate soprattutto a forze speciali appoggiate da una rete locale di sostegno preorganizzata (Stay behind patrols, In condizioni favorevoli essa può progressivamente espandere la propria rete clandestina in modo da creare l'infrastruttura e l ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] scorso, per ottenere questo obiettivo c'era soltanto il telegrafo. Poi è arrivato il sistema telex, una sorta di rete telefonica costituita da telescriventi collegate tra loro in modo che fosse possibile digitare un testo e farlo arrivare a distanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] di mestieri (1771) e scuole di ostetricia, idraulica e idrostatica.
Non dissimili le vicende che, dopo l’avvio dell’eccezionale rete di accademie agrarie venete nel 1768, portarono nel 1779 alla fondazione dell’Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] . La portata era commisurata al clima, alle colture, alla zona servita e all'eventuale organizzazione gerarchica della rete del sistema irrigatorio in canali primari, secondari, terziari. A seconda delle disponibilità e delle opportunità, l'acqua ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] più o meno complessi in cui l'energia elettrica di un g. primario (una pila chimica, un raddrizzatore di corrente di rete, ecc.) viene convertita in energia di una corrente periodica di date caratteristiche. In un g. primario, di qualunque tipo esso ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] la medesima voce: III 174 b. ◆ [EMG] Gabbia di F.: struttura di conduttori filiformi collegata a terra e costituente una sorta di rete a maglie più o meno grandi che si dispone come schermo elettrostatico su un corpo che si vuole proteggere da azioni ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] le difficoltà della vita reale, permettendo di vivere in una realtà virtuale e completamente sotto controllo. Gli incontri in rete, le chat, per alcuni rappresentano una alternativa più facile agli incontri della vita quotidiana ed è possibile che ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] per effettuare semplici calcoli aritmetici. Nell’automazione dei grandi impianti industriali un PLC è spesso collegato a una rete informatica per il monitoraggio e il controllo, alla quale sono collegati altri PLC ed elaboratori secondo livelli ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] , UIL, si verificarono altri fenomeni che scalfirono la capacità di allargare la rappresentanza sindacale: la crescente diffusione di una rete di piccole aziende; l'avviamento al lavoro di giovani in più tarda età rispetto al passato; e, in generale ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] il consumo dell'era ventura sarà quello di una civiltà always on, schiava del controllo e sempre connessa alla rete, in cui la mancanza di dimestichezza con la tecnologia delle comunicazioni significherà debolezza e nuovo analfabetismo.
Quanto al ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...