Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] , e infine per le Olimpiadi di Atlanta del 1996 la NBC ha acquistato i diritti televisivi per 456 milioni di dollari. La stessa rete americana si è aggiudicata l'asta per i giochi di Sidney del 2000 e di Salt Lake City del 2002 (Olimpiadi invernali ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] con i paesi dell'Est europeo e con la Russia, è stata creata una rete di polizia per il controllo del traffico della droga. Esiste anche una rete analoga ma più ristretta di squadre speciali antiterrorismo. I dati relativi agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] un insieme di subunità abbastanza simili che interagiscono o comunicano tra loro. Tutta l'informazione è rappresentata da questa rete di interazioni senza che a essa sia associata una struttura metrica, cioè senza che la loro posizione sia definita ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] è un legame dotato di uno scopo (così come i recettori sono ligandi con uno scopo). Esso implica una rete strutturalmente ben definita di interazioni intermolecolari. Il legame di σ e di ϱ crea una supramolecola caratterizzata da una specifica ...
Leggi Tutto
archeologia
Disciplina che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo scavo e lo studio delle testimonianze di cultura materiale, della documentazione monumentale, dei prodotti artistici [...] è l’interesse di istituzioni, enti locali e anche privati a favore del censimento del patrimonio, al fine di costituire una rete di luoghi, di manufatti, di raccolte e di archivi che documentino il processo di industrializzazione del Paese. Fra le ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] equivalente. ◆ [GFS] Rappresentazione e.: rappresentazione cartografica che conserva i rapporti di area tra le zone reali della superficie terrestre e le zone loro corrispondenti. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Rete e.: v. sopra: Grandezza equivalente. ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] al tardo 18° sec. le prime misurazioni strumentali, fonti non più basate sulla percezione soggettiva, mentre una rete di rilevamento internazionale viene progettata già nel 1654 dall’Accademia toscana del Cimento, per iniziativa di Ferdinando de ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura di conto per effettuare gli acquisti in rete. Rilevanza assume anche l’istituto della compensazione quale mezzo di estinzione delle obbligazioni alternativo all’adempimento.
Per ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] °C).
Il v. retinato (o armato) si ottiene per colata e laminazione continua di v. fuso al cui interno viene immersa una rete di acciaio.
Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con oro colloidale disperso nella pasta.
Il v. schiuma ha struttura ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] ) fino a ottenere la combinazione desiderata; il sistema deve però contenere componenti abiotiche proprie, almeno due livelli trofici (➔ rete) e confini stabiliti secondo il fine della ricerca. L’uso di tali sistemi è ampiamente dibattuto: da una ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...