Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] la realizzazione di uno scambio che lega l'uomo alla divinità (o alle entità del mondo sovrannaturale) in una rete di obblighi e doveri reciproci. Attraverso l'umiliazione e la sofferenza inflitta al corpo, l'uomo supera la propria condizione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] si incontra lungo tutta la linea che dal Sud del Marocco attraversa l'Hoggar e il Fezzan. La rete di distribuzione, commisurata alle superfici da irrigare e all'importanza della falda acquifera, viene realizzata mediante canali scavati ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] dinamica psichica soprattutto inconscia. Il guscio del complesso è un modello specifico di reazione, legato a una rete di associazioni coagulate intorno a un'emozione centrale particolarmente intensa (Whitmont 1969; Samuels 1985). La formazione e ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] TLIO, «Bollettino dell’Opera del Vocabolario italiano» 8, pp. 299-377 (la versione periodicamente aggiornata al sito di rete http://ovipc44.ovi.cnr.it/BibVolg/).
Barbato, Marcello (2001), Plinio il Vecchio volgarizzato da Landino e da Brancati, in ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] , sottoposte a una struttura piramidale di potere e a una precisa disciplina. Essi operavano su scala nazionale mediante una rete diffusa di organismi per conquistare e mantenere il consenso al di là delle stesse elezioni. A creare partiti di massa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] pesanti fino ad alcune decine di tonnellate. Questi coprono una superficie complessiva di 70 ha, attraversata da una rete di canali che consentono il transito delle imbarcazioni. Il settore nord (Madol Powe) comprende diversi basamenti con ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] di questo tipo, in modo che ciascuno di essi possa essere usato sia autonomamente, sia come terminale intelligente del sistema (rete di c. personali): v. calcolatore personale: I 392 a. ◆ [ELT] [INF] C. professionale (ingl.: professional computer): c ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] a indagare come localmente vengono percepiti e vissuti i flussi globali o come globalmente vengono definite (per es. attraverso la rete web, le diaspore o semplicemente le migrazioni) le identità locali. Autori come U. Hannerz, A. Appadurai e J.-L ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] elettromagnetico nelle linee di potenza (i. armonico) è costituito dalla presenza di componenti armoniche della frequenza di rete generate da apparecchiature quali reattori, choppers e inverters, o da disturbi transitori indotti sulle linee stesse. L ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , del film, dal DVD alla circolazione in Internet, che consente di memorizzarlo e archiviarlo, nonché, attraverso la rete telefonica collegata ai computer, scambiarlo in tutto il mondo. Il secondo fattore è costituito dalla profonda ristrutturazione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...