Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , come Spagna, Francia e Croazia. A questo riguardo, il dibattito sulle carenze infrastrutturali indica la necessità di una rete di approdi e servizi più dinamica e non più orientata solo allo stazionamento. Infatti, con la diffusione nel Paese ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] : diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano 2001.
P. Barcellona, Le passioni negate: globalismo e diritti umani, Troina 2001.
L ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cattoliche si misero al servizio di una popolazione sempre più stremata dalla guerra e oppressa dal nazifascismo, realizzando una vasta rete di protezione, in primo luogo per la popolazione civile, ma anche per ebrei e antifascisti (e, più tardi, per ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] iniettando nei giacimenti sostanze di scarso valore. In seguito al forte aumento di prezzo del gas naturale e al miglioramento della rete di gasdotti, si tende sempre più a rinunziare all'iniezione di gas per tornare al metodo del pompaggio d'acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dimensioni più ampie e complesse. In diverse regioni europee, in particolare in Olanda e nella Pianura Padana, fu estesa la rete dei corsi d'acqua che in epoca preindustriale costituivano le vie di trasporto più rapide ed economiche. Oltre che per il ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , così diversi per sensibilità e prospettive rispetto ai cattolici del tempo e consapevoli delle proprie specificità, organizzarono una rete di rapporti, di momenti di discussione e di progetti comuni (soprattutto in ambito editoriale): tra i primi ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ha molte migliaia di discepoli pronti a ubbidire senza discutere a ogni suo ordine. Il movimento di Lubavitch ha tutta una rete di sinagoghe, scuole e centri di educazione degli adulti in molti paesi, tutti diretti dal quartier generale del Rebbe a ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e falsari operanti a Roma nel XIX secolo. M. Guarducci ne ha esplorato le attività e l'intricata rete di rapporti internazionali soprattutto in relazione alla contestata autenticità della "fibula prenestina", già venerato incunabolo dell'oreficeria e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] progressi misurabili nella vita di ogni giorno, come i bus delle linee 'J', gestiti da privati e presto integrati nella rete dei trasporti. Si sono realizzate opere assai rilevanti: la ferrovia Viterbo-S. Pietro è la più importante linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] può apparire, nel suo complesso, quasi istantanea: con un esempio famoso, nel trasporto di un liquido mediante tubazioni (rete di distribuzione dell'acqua potabile, oleodotto), nello stesso istante in cui si immette il liquido in una estremità della ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...