Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] dell'accampamento divenne la città e le canabae si trasformarono nei sobborghi.
Tutti questi sono esempi antichi. Ma la rete stradale si è talvolta mantenuta fino ai nostri giorni, attraverso le continue colonizzazioni sul tracciato delle vie dell ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] dei conventus - unica innovazione del tutto romana nella struttura organizzativa del paese - mirasse a costituire una salda rete di sfruttamento economico, oltre che a proteggere le comunità romane di fronte alle fiorenti ed evolute comunità egizie ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] più da semplici bande e sui fianchi da fasci di segmenti verticali paralleli, o variamente composti, a diagonali, a rete, ecc. Talora questa fascia contenente la decorazione principale si estende sino ad occupare due terzi del vaso, e qualche volta ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] cui sorgevano i templi di Atena Poliàs e di Hera Telèia. Nulla purtroppo si conosce dell'impianto urbanistico e della rete stradale.
L'agorà, di forma rettangolare, si estendeva parallelamente e a breve distanza dal fiume. La sua sistemazione sembra ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] , di minore ampiezza e con funzioni subordinate.Nelle T. del Valdarno superiore i diversi elementi - mura, porte, rete viaria, lotti per le abitazioni, edifici pubblici - sono coordinati tra loro secondo un originale modello di reciproca integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] mura una piccola torre-porta, e su quello occidentale, una porta monumentale della città. È stata scoperta parte della rete stradale e un grande edificio pubblico con cortile a peristilio, a ipocausto e piscine, probabilmente le terme. Inizialmente ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , mentre le altre, compresa l’Ungheria centrale che include la capitale, sono contrassegnate da una dinamica migratoria negativa. La rete urbana è dominata dalla capitale, che concentra poco meno di un quinto della popolazione del paese e, oltre a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fino a divenire, nell’estremità meridionale, un vero e proprio clima desertico, con precipitazioni pressoché nulle.
Una vera rete idrografica esiste solo nella T. settentrionale, dove le piogge assicurano un deflusso protratto per tutto l’anno, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] la bilancia commerciale registra un discreto avanzo delle esportazioni.
Le ferrovie si sviluppano su poco più di 2000 km; la rete stradale (appena 79.000 km) è asfaltata per meno del 15%; la navigazione fluvio-lacustre è modesta. Poco rilevante è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] -Potosí-Sucre sale a 4820 m s.l.m.). La parte orientale è provvista di una discreta rete di vie d’acqua navigabili (18.000 km circa). La rete stradale risulta ancora relativamente poco sviluppata (61.000 km): comunque, il paese è attraversato, per un ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...