FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , tranne una pausa di un anno, dal maggio 1395 al maggio 1396.
Questi anni furono importanti per la complessa rete di signorie e libere città della Marca Trevigiana, e del Veneto in generale, poco prima che questi territori fossero definitivamente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] La prima nasce dal ventricolo destro del cuore, si divide in due rami e penetra in ciascun polmone risolvendosi in una rete capillare, a livello degli alveoli. Da questa prendono origine i vasi venosi che formano le quattro vene polmonari con sbocco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] contenuto tecnologico e consentono da molti anni un considerevole avanzo commerciale.
Buono è il sistema delle comunicazioni; la rete ferroviaria è ormai surclassata da quella stradale (circa 80.000 km asfaltati). Una grande importanza, sia per i ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] si estese il movimento per i p. pubblici (esemplare il p. urbano attrezzato di New York, il Central Park). Notevole la rete di p. urbani, di p. naturali e con sentieri pedonali in paesi quali Svezia, Paesi Bassi, Danimarca; imponente lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] alla P. romana. Nota, perché ricalcata in buona parte dal tracciato medievale e da quello attuale, la rete viaria con annessa rete di fognature. L’impianto, realizzato in un’area in precedenza non occupata stabilmente, rispettava la realtà to ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] i fornitori di chi viene dopo. I flussi infatti non vengono più 'spinti' dalla direzione di produzione, bensì 'tirati' dalla rete commerciale. Una cultura del servizio si sovrappone e si sostituisce a quella della produzione, anche per il fatto che i ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] si resse specialmente su due fattori che ne costituirono la peculiarità: l’ampiezza e il protagonismo della periferia (la grande rete delle scuole e delle università) e la centralità del Consiglio superiore, nel quale – con compiti in pratica di co ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] du Pouget, Olivier Berald, Pierre e Raymond de la Pérarède, al suo seguito a Bologna, probabilmente lo erano. Ma la rete familiare dei del Poggetto dovrebbe di nuovo essere oggetto di studio.
Non si sa dove Poggetto abbia acquisito il titolo di ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] la costruzione della vacanza da parte del consumatore è resa sempre più agevole dall’evoluzione tecnologica e dalla diffusione della rete, ma che non sempre tale costruzione è pienamente libera e autonoma; spesso il ruolo dell’organizzatore è poco ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] umane, a partire dal principio della filiazione, ritagliano nella rete dei vincoli di p. bilaterale categorie o gruppi di sue capacità di manipolare e di gestire una propria rete di parentela. Questi approcci transazionalisti alla p., sviluppati ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...