Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di potere d’acquisto), con un’inflazione da alcuni anni sotto controllo benché elevata (ca. 8% su base annua nel 2008).
La rete viaria (350.000 km, di cui 95.000 asfaltati) e quella ferroviaria (8700 km) si vanno adeguando alle esigenze del Paese, ma ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] polacca. La navigazione sulle acque interne ha registrato un movimento di merci per 2.458.060 t.
La rete ferroviaria è di 27.098 km, di cui 670 elettrificati. La rete stradale è di 101.890 km, di cui 24.036 macadamizzati; il traffico del 1959 è stato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] t l'anno (1988). Sei raffinerie trattano ora il greggio, che alimenta anche quattro grandi impianti per la fabbricazione di concimi azotati. La rete di oleodotti si è arricchita di una giunzione tra l'area di Suez e la capitale e di un'altra tra il ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] costituita, e non fondamento costitutivo.
L'atopia della rete telematica
Si è notato che la volontà di profitto non l'uno, legato ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] incentivi e la giustificazione per l'intervento.
La gestione delle crisi. - Gli strumenti che costituiscono la cosiddetta rete finanziaria di salvataggio (safety net) assolvono al duplice compito di infondere fiducia (funzione di prevenzione) e di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] base d'industrie anch'esse in crescente sviluppo.
Allo sviluppo dell'agricoltura ha contribuito molto anche il miglioramento, notevolissimo, della rete stradale (677 km., di cui 124 a Coo e 65 nelle isole minori, specialmente a Scarpanto), da cui ha ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] forniture di elettricità dalla centrale azionata dalla diga di Manantali, sul fiume Senegal, mentre si progetta di interconnettere la rete maliana con quelle della Costa d'Avorio, del Burkina Faso e del Ghana. Le principali importazioni consistono in ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] sistema produttivo degli impulsi o dei ristagni di attività originati dalle variazioni della domanda finale avviene attraverso la rete dei rapporti tecnici esistenti tra il livello di produzione di ciascun settore (Xj) e i rispettivi fabbisogni di ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] il punto di partenza della loro poetica. Gli interventi, concepiti come strutture aperte, si agganciano ai vecchi tessuti con una rete di percorsi sospesi su cui s'innestano gli spazi di relazione che investono e rivitalizzano l'intero sistema urbano ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] , i cui cascami erano impiegati nell'allevamento di suini. Rilievo ugualmente importante ricopriva, a valle, la struttura della rete di vendita imperniata su depositi e rappresentanze incaricate della capillare distribuzione del prodotto su tutto il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...