Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] Vienna e quelle che, attraverso il Brennero, collegano l’Italia alla Germania. Un’importante arteria autostradale, collegata con la rete italiana, dal Brennero scende a Innsbruck (attraverso il ponte Europa), e qui si innesta nel sistema autostradale ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] ferroviaria nel 1957 era di 510 km, di cui 360 di linee industriali. In questi ultimi anni assai incrementata è stata la rete stradale; essa era, infatti, di soli 1.800 km nel 1950, di ben 2.300 nel 1953 e di 2.337 nel 1957. Di pari passo è aumentato ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] vivono di una stentata agricoltura e di una magra zootecnia, praticate con tecniche tradizionali e a fini di sussistenza. La rete stradale pavimentata non supera i 500 km di lunghezza. Presso la capitale è situato un aeroporto internazionale.
Storia ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (XXXIV, p. 350)
Violante Nelia VALENTINI
Ordinamento. - L'isola di T. unitamente all'isola di Tobago fa parte della nuova Federazione delle Indie Occidentali costituitasi ufficialmente il 3 [...] 'energia installata nel 1959 era di 108.900 kW; la produzione di 450 milioni di kWh, tutti termici, nel 1959.
Comunicazioni. - La rete ferroviaria nel 1958 era di 174,4 km; quella stradale di 3977 km2; gli autoveicoli nel 1959 erano 45.849, di cui 22 ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949)
Roberto Almagià
Ordinamento. - Dal 1944 l'isola ha istituzioni parlamentari proprie: una Camera di rappresentanti (32) eletta a suffragio universale da tutti gli adulti, una Camera [...] dell'allumina a Little Pedro).
La G. richiama oggi folle di turisti attratti dalle bellezze naturali, dalla ottima rete stradale e dalle attrezzature alberghiere, dimodoché l'industria turistica è divenuta una cospicua fonte di risorse. Le relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] siti e i blog di esponenti delle opposizioni laiche ma anche religiose, oltre che di intellettuali indipendenti, tanto che la rete sembrava essere diventata lo strumento più naturale per aggirare la censura di stato. La rilevanza di questa ‘vitalità ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] al giorno, almeno per i prossimi vent’anni. Rimane invece critico lo stato delle infrastrutture, sia in relazione alla rete dei trasporti che alla produzione industriale. In particolare, a fronte di un’elevata capacità estrattiva, il paese ha una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ., si aveva a disposizione una carta generale del mondo conosciuto stabilita per la prima volta su basi scientifiche, con una rete ancora molto rada di paralleli e di meridiani in proiezione ortogonale attorno a due assi coordinati. Eratostene si era ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] e lacustre. Presto si arrivò a una vera e propria rete.
Il canale più importante è quello che dai dintorni di secolo 20° sono stati compiuti enormi lavori di ammodernamento della rete, che consentono anche a grandi navi oceaniche di raggiungere il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] passa dai 2-3 giorni al mese lungo le coste ai 6-8 giorni al mese, durante l’inverno, nelle regioni interne.
La rete idrografica, arginata e pensile in più punti, dipende in prevalenza dalla Germania e dal Belgio, ma garantisce ai P. il dominio di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...