LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] ogni modo di neutralizzare l'antico amico divenuto capo della fazione avversa cercando di intrappolarlo in una rete di trattative senza fine e contemporaneamente di allontanarlo da Roma per poterlo meglio controllare bloccandolo in qualche località ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] doge, Francesco Foscari, altri alla spodestata famiglia da Carrara. Il L. dovette pertanto cimentarsi con una complessa rete di intrighi, oltre che provvedere ai rifornimenti delle truppe, incessantemente sollecitati dalle urgenze di un conflitto che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] privato delle ferrovie, in nome dei principi liberistici propri della Società Adamo Smith, contro l'esercizio statale della rete ferroviaria sostenuto da Lanza, Sella, Spaventa e, poi, anche dal Minghetti. Tuttavia il C., sebbene fosse convinto ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] ai quali aderirono elementi spagnoli, ungheresi ed italiani. Nonostante la vigilanza, nel 1928-29 il B. cadde però nella rete della provocazione fascista, legandosi di stretta amicizia con un agente inviato dall'Italia, certo E. Menapace, che ne ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] , il credito e la popolarità di cui godeva certamente fra i suoi concittadini trovavano valido fondamento anche nella fitta rete di interessi che era riuscito a tessere nel contesto urbano e in cui si mescolavano e si fondevano funzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] l'altro, una sua figlia, Flisca, aveva sposato Andreolo De Mari, il potente ammiraglio di Federico II -, sia dalla fitta rete di rapporti economici, che egli aveva intrecciato con esse, sia - infine - anche dalla necessità di rinsaldare le forze dell ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] economici e morali degli operai. Il Partito operaio italiano sorse nel 1882 ispirandosi a tali principî e poggiando su un'estesa rete di leghe di resistenza, cooperative, società di arti e mestieri, circoli di studi sociali, a cui lo G. affidava il ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e circa i provvedimenti da adottare nel caso di colpi di mano (A. Luzio, Gli inizi..., pp. 19 ss.). La fitta rete di controllo istituita condusse alla scoperta del vasto disegno insurrezionale che, secondo i piani di Giuseppe Mazzini e della Giovine ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] l'avita città di Ferrara, d'altro canto dimostrò un acuto senso della realtà impegnandosi attraverso una fitta rete diplomatica alla definitiva legittimazione del fratello Cesare.
Legato da stretta amicizia ai cardinali R. Bellarmino e S. Antoniano ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] improntato a una politica di assestamento e di allargamento del proprio potere, grazie in primo luogo all'appoggio di una fitta rete di parentele e di amicizie. Un gruppo vasto e coeso questo, in cui i più fedeli compagni di G. pervennero, in ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...