motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] la potenza meccanica resa e la potenza elettrica assorbita dalla rete. L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro produrre potenza reattiva. Inserito in parallelo in una rete di energia elettrica, il m. sincrono può allora ...
Leggi Tutto
competenza digitale
competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] web (web deception) ‒ e una etica e sociale, legata al sapersi comportare in modo responsabile nelle interazioni sulla rete salvaguardando la sicurezza personale e il rispetto dei diritti degli altri. Negli ultimi anni si è ulteriormente sviluppata ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] è il comparto dei servizi, nel quale, accanto alle attività commerciali (favorite dalla presenza di una eccezionale rete autostradale e ferroviaria, di tre aeroporti e del porto sul Lago Michigan) figurano quelle finanziarie e assicurative; mentre ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ‛costi-benefici' della vulnerabilità dei punti critici della nostra società. Per esempio, se dovesse restare danneggiata a lungo una rete dell'alta tensione, ciò non sarebbe solo un problema per le industrie, ma una catastrofe nazionale.
Se le fonti ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] adeguati investimenti di capitale, l'investimento produttivo a lungo termine è scarso e il capitale nazionale fisso (rete di comunicazioni, impianti elettrici ecc.) non viene potenziato, con l'ovvio risultato di instaurare il ‛circolo vizioso ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] alunni, gli insegnanti
Non mancavano aree che mostravano una certa vitalità, come la Lombardia, che presentava una buona rete di scuole elementari, risalente al 1786, quando era stata applicata la tripartizione vigente in Austria fra Trivial-Schulen ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] altri, come la Russia, in cui era caduta al primo assalto rivoluzionario. Si potevano avvertire varie correnti che corrodevano la rete di autonomie su cui si fonda ogni società civile salda. Tali correnti si fecero molto più manifeste dopo la seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] un uomo ‘nuovo’. L’Italia, con le sue prestigiose collezioni scientifiche, con le accademie e con la fitta rete di rapporti scientifici e collaborazioni intellettuali, si presenta come una fucina: strumenti originali vengono ideati e prodotti, anche ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] costituiscono due esempi di operatori l.; non è così, per es., per l'operatore Af(x)=[f(x)]2. ◆ [ELT] Rete l.: rete costituita da bipoli lineari. ◆ [MTR] Strumento l., o a scala l.: uno strumento di misurazione tale che l'elongazione dell'indice ...
Leggi Tutto
regola di Hebb
Modello formale di apprendimento elaborato dallo psicologo americano Donald O. Hebb negli anni Quaranta del secolo scorso, per cui l’apprendimento è spiegabile secondo tre ipotesi, ciascuna [...] hebbiani di cellule si possono definire come unità funzionali composte da molti neuroni che si formano in una rete associativa, la corteccia, come risultato di una frequente attività neuronale simultanea che causa un rafforzamento sinaptico. Negli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...