Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] matrici qui indicate.
Le prime esperienze pionieristiche (riviste, o ripubblicazioni di testi antichi) si moltiplicarono gradualmente costituendo una rete sempre più fitta di attività fra loro connesse. Si può dire che nel corso del Novecento la m ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dossetti, in G. Dossetti, Scritti politici, 1943-1951, cit., pp. LV-LVI.
37 Per una prima mappatura di questa rete è di grande utilità la consultazione di Fondo «Cronache Sociali» 1947-1952. Con annessi documenti del vicesegretario della Democrazia ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] quelli che vedono esplodere l’avvento di consumi di massa e insieme delle strategie di comunicazione commerciale attraverso la rete dei media che via via andava diffondendosi sempre più. Infatti
«la limitatezza dei consumi […] dipendeva non solo dal ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] operativo, l'aereo radar AWACS (Airborne Warning and Control System), basato su aerei Boeing del tipo Jumbo. Una rete di computer e di comunicazioni particolarmente rapida e selettiva permetterà infine la collazione di tutte le diverse informazioni ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] XII Roma non assunse una parte maggiore nel decidere le strutture ecclesiastiche del territorio, e nacque una vera e propria rete di parrocchie, mentre la vecchia chiesa privata evolveva verso il modello della chiesa retta da un diritto di patronato ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ma fare in modo che accanto a tale scuola coesistesse una rete di scuole che, sorte dalla libera iniziativa, servissero a successo anche perché sostenuta dalla imponente e diffusa rete delle organizzazioni cattoliche, dall’Azione cattolica all’ ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lo più ex-sacerdoti cattolici, Piggott riuscì a creare una rete notevole di comunità nel Nord, Centro e Sud d’Italia corpo ecclesiale unitario con una direzione centrale, ma di una rete di comunità spiritualmente collegate e unite da una stessa fede e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] il processo di secolarizzazione alla luce delle catastrofi totalitarie. Molto spesso esse finiscono per rimanere prese nella rete di quello stesso determinismo di cui avevano accusato le filosofie della storia, arroganti nei confronti del particolare ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] il defunto, riconoscibile dal ritratto, occupa il centro della composizione e cavalca verso destra, spingendo due cervi nella rete; a sinistra i suoi compagni cacciano due cinghiali. La caccia va intesa come rappresentazione della virtus del defunto ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] e talvolta addirittura internazionale. Questi tifosi fanno in genere riferimento ai club maggiori, che infatti di solito contano su una rete di forme associative distribuite in tutte le parti del paese e spesso anche all'estero e sovente sostenute e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...