Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] fra l’università e le due Torri si assisteva alla tessitura di reti e di amicizie da parte dei fondatori del Mulino, fra i Bologna fu il primo Comune italiano che distribuì generi alimentari alle famiglie dei richiamati. Il numero di Bolognesi morti ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] della Florida. L’occupazione valse ad aprire a nuove reti commerciali un’economia fino allora chiusa dalle restrittive leggi spagnole dipendenza dall’URSS per le materie prime e i beni alimentari. Sul piano internazionale, nel corso degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] provvedere al consumo quotidiano, destinato sia a scopi alimentari, sia all’igiene personale e domestica. L’accesso 60% delle acque che spreca l’agricoltura, il 50% perso nelle reti di distribuzioni vecchie o mal gestite – le stime delle perdite degli ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] soltanto nelle operazioni di trasporto quasi la metà delle derrate alimentari vada perduta; innumerevoli sono i casi di assegnazione di – di particolare rilievo – l’affermarsi di reti di attività e imprenditoria transnazionali, risultato della ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] L'uomo, nella sua storia, ha utilizzato, ai fini alimentari, circa 3000 delle 75.000 specie vegetali potenzialmente eduli, cioè e stato dei suoli, ambienti costieri, emissioni in atmosfera, reti di trasporto, ecc.; la direttiva comunitaria 92/43 Life ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] la politica del governo per sviluppare le produzioni alimentari si è sempre scontrata con le difficoltà un sistema di trasporto molto esteso, ben collegato nelle varie reti e dotato di infrastrutture e materiale tecnicamente avanzato: i corsi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] protagonisti del commercio nell'Oceano Indiano, furono assorbite nelle reti commerciali europee in via di espansione, sebbene le beni di largo consumo, quali cereali e altre derrate alimentari, faceva da complemento quello dei prodotti esotici delle ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mezzi di sostentamento, quantomeno le proprie risorse alimentari. Molti studiosi associano del resto l'origine della mura di una città, il vallo, il limes, la Grande Muraglia; reti, fili spinati, linee di fortificazione. Una parte dei confini è però ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] quelli dei moderni abitanti delle città, i cui rifornimenti alimentari provengono non di rado da altri continenti. Il succedersi la logica a cui obbediscono i 'poli' urbani, le reti che essi formano e le strutture regionali dominate dalla vita di ...
Leggi Tutto