ricerca e sviluppo
ricérca e sviluppo locuz. sost. f. – La r. e s. (R&S) può essere definita come quel complesso di attività creative intraprese in modo sistematico sia per accrescere l'insieme delle [...] l'occupazione (v. anche Agenda 2020), e dato nuovo impulso alla creazione direti transeuropee di istituti di ricerca, università, biblioteche scientifiche e scuole e alla formazione di uno spazio europeo della ricerca e dell’innovazione. Con il varo ...
Leggi Tutto
visione artificiale
Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] scatola che impara’ con insiemi appropriati di esempi, cioè di coppie input-output (➔ reti neurali), e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture direti neurali e metodi statistici. Sono stati ...
Leggi Tutto
host
<hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] rete basata su protocollo di TCP/IP i calcolatori h. costituiscono uno dei tre agenti su cui si fonda la concezione della comunicazione (essendo gli altri due i processi e le reti). I processi sono le entità fondamentali che comunicano; essi sono in ...
Leggi Tutto
virus informatico
vìrus informàtico locuz. sost. m. – Insieme di istruzioni destinato a danneggiare un sistema dicalcolo (per es., attraverso la cancellazione di parte delle memorie). Il v. i. può essere [...] e i software, sfruttandone tutti i punti di debolezza, e con i moderni sistemi di comunicazione tra calcolatori e utenti, usandoli come mezzo di propagazione, con una netta predilezione per Internet e nella fattispecie reti peer to peer ed e-mail. I ...
Leggi Tutto
logistica dell'informazione
logìstica dell’informazióne locuz. sost. f. – L’insieme degli apparati atti a immagazzinare, modificare e gestire i dati presenti su supporti di diversa natura, dal cartaceo [...] d’acquisto del cliente verso il fornitore e dall’emissione di una fattura dal fornitore al cliente; tale azione può avvenire che non si basi su calcolatori elettronici e reti telematiche ad alta velocità di interconnessione. In molti ambiti, tuttavia ...
Leggi Tutto
criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] emersa la necessità di ricorrere ad algoritmi dicalcolo basati su una di metodi più efficienti di criptoanalisi, finanziata dai governi di tutto il modo per scopi diplomatici e militari, si spinge verso le nuove frontiere dell’informatica (dalle reti ...
Leggi Tutto
sequenziale
sequenziale [agg. Der. di sequenza] [LSF] In varie tecniche, che si riferisce a una sequenza di operazioni, manuale o automatica. ◆ [ELT] [INF] Accesso s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, [...] le osservazioni; a ogni istante della rilevazione, dunque, l'osservatore può decidere di sospendere la rilevazione stessa o di continuarla. ◆ [ELT] [INF] Circuiti, o reti, s.: nell'elettronica digitale, dispositivi che danno in uscita un segnale su ...
Leggi Tutto
porta
pòrta [Lat. porta, affine a portus -us "porto"] [ELT] Denomin. (ingl. gate) di dispositivi elettronici con vari canali d'ingresso e uno d'uscita, che danno un segnale d'uscita soltanto per certe [...] abilitazione). ◆ [ELT] [INF] P. di input/output: v. calcolatori, architettura dei: I 394 a. ◆ [ELT] P. elettrica: in una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali costituenti una via d'ingresso o d'uscita: v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...