Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] software dei calcolatori, da cui dipende sempre più la potenza militare moderna. Circuiti elettronici e banche dati informatiche possono poi essere neutralizzati da impulsi elettromagnetici in grado di disattivare le reti satellitari e neutralizzare ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] di energia: denomin. generica di dispositivi per misurare l'energia di particelle, quali, per es., microscopi associati a calcolatori A. direti: apparecchiatura per l'analisi di fenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto ...
Leggi Tutto
criptoanalisi
Mauro Cappelli
Strategia di ricostruzione del testo in chiaro a partire da uno o più testi cifrati di cui non si possiede la chiave. Tipicamente l’oggetto dell’analisi è la chiave segreta [...] emersa la necessità di ricorrere ad algoritmi dicalcolo basati su una di metodi più efficienti di criptoanalisi, finanziata dai governi di tutto il modo per scopi diplomatici e militari, si spinge verso le nuove frontiere dell’informatica (dalle reti ...
Leggi Tutto
sequenziale
sequenziale [agg. Der. di sequenza] [LSF] In varie tecniche, che si riferisce a una sequenza di operazioni, manuale o automatica. ◆ [ELT] [INF] Accesso s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, [...] le osservazioni; a ogni istante della rilevazione, dunque, l'osservatore può decidere di sospendere la rilevazione stessa o di continuarla. ◆ [ELT] [INF] Circuiti, o reti, s.: nell'elettronica digitale, dispositivi che danno in uscita un segnale su ...
Leggi Tutto
porta
pòrta [Lat. porta, affine a portus -us "porto"] [ELT] Denomin. (ingl. gate) di dispositivi elettronici con vari canali d'ingresso e uno d'uscita, che danno un segnale d'uscita soltanto per certe [...] abilitazione). ◆ [ELT] [INF] P. di input/output: v. calcolatori, architettura dei: I 394 a. ◆ [ELT] P. elettrica: in una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali costituenti una via d'ingresso o d'uscita: v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....