Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] all'interno di un grande computer convenzionale, siamo in grado di seguire il livello di attivazione temporaneo di ogni cellula direti neurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem. Un prototipo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] fisiologici ‒ per esempio, alcune reti neuronali, o la produzione di specifici ormoni ‒ possono essere ereditati di una duplicazione di un gene seguita dalla differenziazione di una delle due copie in una nuova direzione. L'introduzione dei computer ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] 'aria, nell'acqua e nel suolo, lungo le reti trofiche con le biotrasformazioni; gli effetti degli inquinanti sugli a causa di un errore di taratura per la concentrazione minima di ozono: al computer era stato detto di ignorare i valori al di sotto ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] piccolo programma che, quando viene eseguito da un computer, è in grado di riprodurre l'oggetto. In accordo con ciò, i costante sono identificati come percorsi casuali delle popolazioni sulle reti neutrali. I periodi adattativi in cui si verifica un ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] colorati, un sistema visivo, e reti neurali che utilizzano i modelli di apprendimento di Hebb per il funzionamento delle loro Sun i programmi per un personal computer IBM-compatibile.
Una simulazione di un elaboratore è chiamata elaboratore virtuale. ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] tentativo di ottenere risultati più affidabili, fino all'uso di metodi basati su reti neurali 280.
Bernstein, F. C. e altri, The Protein Data Bank: a computer-based archival file for macromolecular structures, in "Journal of molecular biology", 1977, ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Invece gli organismi autonomi coinvolgono reti complesse di reazioni biochimiche e, quindi, avvengono le reazioni. Le temperature di questi tre blocchi metallici sono controllate singolarmente da un computer. Le soluzioni contenenti i sistemi ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] meccanismi che permettono all'informazione elaborata dalle reti neuronali di produrre un'attività nervosa che si esprima Sebbene alcune regole di apprendimento e di ragionamento deduttivo e induttivo possano essere programmate in un computer, è molto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] . I modelli direti neuronali fondati su questi ingredienti di base si sono di un buon modello non equivale di per sé alla formulazione di una teoria. Anche se disponessimo di modelli e simulazioni al computer molto più dettagliati e realistici di ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] il normale ritmo. Se si riproduce un canto aritmico utilizzando il computer e lo si fa ascoltare alla femmina come prestimolo, si noterà Il fallimento di questo paradigma nella risoluzione dei problemi a livello di sistemi e direti sta diventando ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando...