La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] cioè della ricerca postgenomica) è quello di capire come sono strutturate e come funzionano le reti (network) in cui i singoli geni alla genomica. Molti degli strumenti informatici e dicomunicazione (per es., banche dati accessibili tramite internet ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] vita quotidiana, parla di ‘città delle reti’ (2003). Qui si gioca la partita delle nuove dinamiche di riorganizzazione dell’abitare, di esodo e di nuovo inurbamento di popolazioni in movimento inarrestabile, come le comunità multietniche, presenti in ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] Afrique noire, 1994). Movimenti di contestazione popolare, nuove frontiere sociali, retidi solidarietà che nascono tra giovani i codici degli investimenti, in politiche comuni per la tutela di aree ecologiche particolari come l’immenso bacino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] e agli strumenti dicomunicazione, ha però un'origine strettamente matematica; essa risale ai lavori di logici dei primi di 'retidi transizione'), con applicazioni alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia, o per la descrizione di ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] altre reti transnazionali, organizzata, sostenuta e manipolata dai militari pakistani per i loro fini di sicurezza cui si aggiunge la messa al bando dei moderni mezzi dicomunicazione come televisione, cinema, Internet, libri e riviste, che ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] ponga in dubbio la possibilità di realizzare retidi informazione quantistica distribuite (telecomunicazioni quantistiche è reso invece impossibile dall’uso di opportuni sistemi quantistici dicomunicazione.
Supponiamo che A voglia trasmettere ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] indotta dalla luce di diffondersi nel tempo e nello spazio. La diffusione avviene tramite due retidi elementi diffusori potenziale d'azione, viene messo su un bus dicomunicazionecomune, che di fatto si comporta, grazie al multiplex, come un ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] dicomunicazione controllato dall'emisfero sinistro.
Una seconda area di interesse è la ricettiva area di funzione di proteine come FOXP2 nello sviluppo e nell'elaborazione delle reti neurali.
Il lavoro empirico diretto sui Primati in fase di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] fisico reale quando si usano robot fisici e non simulati. Le reti neurali classiche esistono nel vuoto, o meglio in un 'ambiente' interazione sociale può avvenire attraverso sistemi specializzati dicomunicazione, tra i quali il più sofisticato ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazionedi massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] e infrastrutturali, tra le maglie delle reti e attraverso le innovazioni della tecnologia e della comunicazione. Vagamente tecnocratico, Koolhaas appare comunque ottimista sulle possibilità del progetto di inserirsi nei nuovi meccanismi, a patto ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...