Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze [...] di facilitare la collaborazione internazionale per costituire retidi stazioni meteorologiche e idrologiche, promuovere lo scambio rapido di e una rete dicomunicazione planetaria. Ogni giorno vengono diffusi circa 20 milioni di dati.
Il Centro ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] definiti sulla base del numero di vie dicomunicazione e di istituzioni amministrative, scolastiche ed distingue principalmente per i criteri di scelta degli informatori, individuati all’interno direti familiari estese su tre generazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] settimane dall’America. Con l’invenzione della telegrafia e la messa a punto direti telegrafiche terrestri e marittime si entra di fatto nell’era della comunicazione in tempo reale. Le distanze, in questo caso, non vengono semplicemente ridotte, in ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] . Questo stesso tipo di cartografia si ritrova ancora oggi negli schemi pratici delle reti ferroviarie, autostradali e 'uomo con l'agricoltura, gli insediamenti umani, le vie dicomunicazione, con i rispettivi nomi geografici (i toponimi). Nelle carte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] verso nord e si alzano corrispondentemente muovendosi verso sud. Infine le vie dicomunicazione interne sono lente, precarie e insicure; come si è detto, le reti ferroviarie che esistono sono poche e hanno uno sviluppo che coinvolge solo aree ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] la mappa delle connessioni sinaptiche che li uniscono. Una delle reti nervose che sono note da più tempo è la cosiddetta “via all’uscita della retina. Ognuno dei passaggi dicomunicazione comporta elaborazione e arricchimento del segnale stesso. Ma ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] nell’uomo, per studiare le risposte elettriche di singoli neuroni e direti complesse (circuiti). Ciò ha consentito importanti progressi delle strutture anatomiche, dei tempi dicomunicazione neuronale e del tipo di segnali che le cellule nervose si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] e Catalani che, con i loro navigli, rendono regolari e frequenti le comunicazioni sulla rotta atlantica.
Il Mediterraneo di questi secoli conosce un fortissimo ampliamento delle reti commerciali e dei porti. L’area orientale e quella adriatica sono ...
Leggi Tutto
Giovanna Cosenza
Eco: dal Medioevo al mondo digitale
L’autore di Apocalittici e integrati è sempre stato un tecnoentusiasta, e fin dal 2001, grazie a lui, sono stati introdotti corsi universitari sui [...] reti, con tanto di cattedre e insegnamenti, esami, tesi di laurea e dottorati, va vista come il lascito accademico di molte volte in tutto il mondo) sia sui mezzi dicomunicazionedi massa, appunto, dove nel tempo l’opposizione apocalittici vs ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e dicomunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] sensoriali artificiali; reti neurali] Una i. c.-c. (BCI, dall’ingl. Brain Computer Interface) dà ai suoi utenti, tipicamente persone ma anche primati non umani, la possibilità di impiegare un canale di controllo e dicomunicazione per dispositivi ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...