Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] rete in certe zone del Paese a discapito di altre: agli esordi della telefonia italiana fu insomma chiaro che i privati, secondo una logica tuttora valida nelle telecomunicazioni più avanzate, quali le reti a banda larga, non avevano gli interessi né ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Costruito a maglie e nodi di rete, con riferimento a un sistema ditelecomunicazione senza fili cooperativo, decentralizzato e dai costi relativamente contenuti.
• Reti fai da te. In grado di portare Internet dove, per logiche di mercato, non c’è. Ma ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] di ultima generazione dotati di sofisticati sistemi di localizzazione, degli strumenti interattivi di mappatura e delle reti sociali in Internet (social networks) alimenta lo sviluppo di le nuove tecnologie ditelecomunicazione offerte dal web; ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] nei servizi
Le reti destinate ad un pubblico servizio sono beni necessari ad operare nelle public utilities, come il trasporto ferroviario, l’energia, l’acqua, le telecomunicazioni. Questa natura è all’origine dell’esigenza di assicurare non solo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] in Inghilterra, nazione molto più interessata ai sistemi ditelecomunicazione che non la modesta Italia del tempo. In fisica nel 1909.
Nel corso di questa competizione anglo-tedesca per le reti mondiali di radiocomunicazione, la qualità degli ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] stati lanciati oltre 3500 satelliti militari, prevalentemente ditelecomunicazione e di osservazione della Terra, ma anche di posizionamento satellitare, meteorologici e di allarme contro il lancio di missili balistici. I satelliti sono ormai una ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] telecomunicazione, prevalentemente la radio e la televisione, basate su onde e radiofrequenze, l’economia della comunicazione ha subito una gigantesca crescita nel nuovo secolo con l’implementarsi di tecnologie quali Internet, le reti, i satelliti, i ...
Leggi Tutto
Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] ditelecomunicazioni. In essa rientra, infatti, qualsiasi forma di diffusione di segnali di comunicazione su una tipologia alquanto variegata di infrastrutture: reti fisse e mobili, a commutazione di circuito e a commutazione di pacchetto, reti ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] di servizi pubblici di carattere economico (di servizi di interesse economico generale, quali quelli ditelecomunicazione le reti degli stessi fornitori. Unitamente all’affermazione del principio del diritto di accesso e di interconnessione di tutti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] ditelecomunicazione e di osservazione della Terra, ma anche di posizionamento satellitare e di allarme contro il lancio di da impulsi elettromagnetici in grado di disattivare le reti satellitari e neutralizzare i 'sistemi di sistemi', su cui si basa ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...