Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione nei sistemi ditelecomunicazioni. L’obiettivo dei nuovi servizi così disponibili (servizi telematici) è quello di consentire il colloquio a distanza fra elaboratori (colloquio ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] gli o. persistenti. Infatti, nella tecnica delle telecomunicazioni (specialmente in radiotecnica) e genericamente in elettronica nei circuiti di clock, si fa uso di o. persistenti come o. di riferimento. Realizzare un o. che fornisca un’oscillazione ...
Leggi Tutto
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] vasto, dai normali circuiti di teleinterruzione e telecommutazione ai circuiti delle telecomunicazioni; in particolare, i utilizzato nelle retidi distribuzione dell’energia elettrica, capace di determinare automaticamente il tempo di intervento in ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana ditelecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] Telecom Italia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale ditelecomunicazioni radiomobili (TACS e GSM). Nel 1997, in seguito e Open Fiber un protocollo di intesa non vincolante relativo al progetto di integrazione tra le retidi TIM e Open Fiber. All ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e dei componenti da usare.
Limiti di validità della teoria delle reti
La teoria delle r. fornisce solo metodi vi siano un fornitore e un cliente ben identificati.
Telecomunicazioni
Complesso di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, per ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] , con un rilievo significativo del Parlamento, quella connessa al settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante articolazione in reti e testate. La l. 28 dicembre 2015, n. 220, sulla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di bonifica generale e con la costruzione di bacini e serbatoi artificiali, che alimentano le reti irrigatorie. Il concetto di , Malvestiti Piero; poste e telecomunicazioni, Spataro Giuseppe (esercita le funzioni di ministro degli interni dall'11 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] t. dell'informazione, alle telecomunicazioni, all'elettronica di consumo (display intelligenti, sistemi tecnologici estranei al suo controllo, l'inserimento del singolo in retidi relazione sempre più impegnative. Questo avviene, per es., per ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] globalizzazione dell'economia, lo sviluppo delle telecomunicazioni, la facilità di accesso all'enorme flusso innovativo che la pianificazione del territorio, dei trasporti e delle retidi comunicazione, l'urbanistica e la definizione delle politiche ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] radiofonico nei prossimi venti anni, nei riguardi sia delle retidi terra che dei sistemi via satellite. Si tratta del , per cui spesso non esiste disponibilità di normali mezzi ditelecomunicazione, ha spinto il giornalismo radiotelevisivo a ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...