Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di football per il triennio 1989-91 firmò un contratto con le principali reti televisive statunitensi di 1,43 miliardi di dollari di immagini e personaggi sportivi. La sponsorizzazione della società ditelecomunicazioni Tim del campionato di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] (v. Castells, 1989), allo sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti, alla disarticolazione della struttura gerarchie locali e regionali, mentre si tessono nuove retidi potere e di relazioni a livello planetario, che pongono problemi inediti ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] differenziali o alle differenze), ma anche, per esempio, i modelli di simulazione, le retidi code, le retidi Petri, le reti markoviane e, in alcuni sviluppi più recenti, i modelli di teoria dei giochi. I modelli del secondo tipo includono i modelli ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] aggregato di componenti di diversa natura). Si pensi ai sistemi robotici, alle retidi distribuzione dell’energia o di dati, ai sistemi di delle telecomunicazioni e dell’elettronica, quelle cioè che intervengono nella realizzazione della catena di ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] principio di potestà legislativa concorrente in materia di grandi retidi trasporto e di navigazione di legge C. 3681 Velo e C. 4296 Nastri, coordinato con gli emendamenti Garofalo, IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] : v. giunzione p-n. ◆ [ELT] G. telefonica: v. telecomunicazioni, retidi: VI 67 d. ◆ [ELT] Bocca di una g.: v. microonde, circuiti a: III 827 b. ◆ [ELT] [OTT] Tecniche di g. tra fibre ottiche: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 320 e. ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] , con un rilievo significativo del Parlamento, quella connessa al settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante articolazione in reti e testate. La l. 28 dicembre 2015, n. 220, sulla ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] ruolo di volano economico, considerando l'ampiezza dell'indotto (visitatori, ricezione, trasporti, telecomunicazioni). In spoke, con lo scopo di favorire al massimo la coesione, l'interconnessione e l'interoperabilità delle varie reti nazionali.
Si è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] sulle reti telegrafiche. Un modo per rispondere alle richieste di gestione dell'aumento del volume didi sofisticate teorie matematiche nella progettazione dei sistemi ditelecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di coppie ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di tipo economico: le strade, le ferrovie, i sistemi ditelecomunicazione. Ad esempio non è pensabile la produzione di un bene o di provvedevano a garantire il finanziamento e a gestire le reti infrastrutturali più importanti. Con l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...