Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...]
Per quanto riguarda le comunicazioni, P. è ben collegata alle reti stradale e aerea. L’aeroporto di Punta Raisi (a 31 primo sindaco non democristiano dopo quasi 40 anni – e il socialista Manlio Orobello. Nel 1993 vi fu la prima elezione diretta del ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] servizi, di congestione del traffico, di guasti estetici e di degrado sociale. Se si tiene conto del fatto che alla fine del 2° in agricoltura può essere perseguito intervenendo tanto sulle reti di adduzione quanto sulla diffusione dei sistemi irrigui ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] sviluppo, ma negli animali può anche consentire l’integrazione sociale degli individui sia attraverso l’azione degli ormoni, sia attraverso i vetri di spin, le interfacce e le reti neurali.
Informatica
complessità C. computazionale Disciplina che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ai confini dell’Argentina e del Brasile, raccordandosi alle reti dei due paesi. L’estensione della rete ferroviaria era exilio, 1982; Las soledades de Babel, 1991) e alle questioni sociali (S. Cabrera). I problemi del proprio tempo si coniugano con ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] di rischio: R1, rischio moderato, zone con danni sociali ed economici marginali; R2, rischio medio, zone dove di quello sismico presuppone, oltre al potenziamento delle reti sismiche (aumento del numero delle stazioni sui vulcani monitorati ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] /1982; 168/1987; 1107/1988; 75/1992; 415/1994; 264/1996), le grandi riforme economico-sociali (sent. 20/1970; 13/1980; 219/1984; 151, 152, e 153 del 1986; 192/ ’attenzione si concentra, dunque, sulle reti urbane e sulle funzioni esercitate dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] . D’altra parte, poiché gli attori di cui il sociologo si occupa non sono isolati, ma appartengono a reti o insiemi sociali, quest’orientamento di ricerca viene talvolta designato anche con il nome di sociologia dell’interazione. M. Weber classifica ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] esclusi, naturalmente, i polmoni), a livello delle cui reti capillari il sangue si trasforma da arterioso in venoso della sicurezza, i dati relativi agli inciden;ti evidenziano costi sociali elevati, stimati in circa 34 milioni di euro per l’anno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] standard di vita occidentale. Di qui le riforme sociali ed economiche adottate, lo sviluppo della viabilità e Giappone e la Cina, seguiti da USA, Arabia Saudita e Corea del Sud.
Le reti stradale (40.262 km nel 2007, di cui il 94,8% asfaltati) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] (5200 km), benché di vecchia concezione, connesso con le reti cinese e russa; del tutto insufficiente è invece la rete sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo socialista. Capo del governo divenne il leader del Partito comunista ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...