Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] possibile di opinioni, tendenze, correnti di pensiero politiche, sociali e culturali del Paese»; b) il pluralismo esterno, che consentono la trasmissione dei programmi agli utenti, siano esse reti su frequenze terrestri, via cavo o via satellite; c ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», la configura come integrante «il diritto ad una buona informazione e della comunicazione, con particolare riferimento alle reti telematiche pubbliche e ai siti web delle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali (previsione prima contenuta all’art. 22, co. 4, civili, 1985, 127; Guizzardi, G., La partecipazione delle reti di imprese alle procedure di affidamento dei contratti pubblici, ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle reti di comunicazione di interesse della città metropolitana; iii) destinate a durare nel tempo e rispondenti ad esigenze sociali ed istituzionali di lungo periodo, non possono essere ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] della società partecipata, in linea di principio anche i creditori sociali beneficiano del detto allineamento.
Fino a un recente passato corretta commercializzazione, quali l’adeguata formazione delle reti di vendita e l’adozione di incentivi tali ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] switching). È una tecnica di trasmissione che fa dialogare più reti locali (il nome stesso di Internet è l’abbreviazione di fondamentali nel disegnare l’uso della tecnologia in termini sociali e politici.
Sullo sfondo, resta un conflitto latente ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] sociale, coesione economica, sociale e territoriale, agricoltura e pesca, ambiente, protezione dei consumatori, trasporti, reti ruolo di coordinamento delle politiche occupazionali e delle politiche sociali degli Stati membri.
La base giuridica e i ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] – di adattare la realtà normativa ai repentini cambiamenti economico-sociali in atto. In Italia la riforma portuale più significativa è infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali e alle reti autostradali (…), nonché in relazione alla mobilità ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] al cittadino con un ruolo preventivo e di coesione/inclusione sociale.
Obbligo di servizio universale (OSU): gli OSU sono gestore subentrante e dell’ente locale in relazione a reti, impianti e dotazioni relativi al servizio pubblico e necessariamente ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] tema di trattamento economico per congedo parentale, l’art. 7 (Disposizioni sociali e fiscali) prevede alcune importanti novità per la platea dei lavoratori incarichi anche costituendo reti di professionisti o partecipando a reti di impresa, nonché ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...