Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] comune denominatore di modelli aggregativi diversificati (consorzi, reti, gruppi), non regolamentato. Nei casi in cui , secondo molti, di un’adeguata tutela l’interesse dei creditori sociali e, tra questi, in particolare dei lavoratori (Mazzotta, O ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle ss.; Calcagnile, M., Regime di proprietà degli impianti e delle reti e vincolo di destinazione a servizio pubblico, in Le proprietà ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] per i beni necessari a svolgere servizi pubblici, le cd. reti; infine, per le risorse naturali – come le acque, più ampio e complesso quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per la tutela, anche nell’ambito della formazione sociale integrata dalla cosiddetta famiglia di fatto, dei diritti fondamentali ’agente si trova; inoltre, l’operatore, sfruttando le reti di trasporto delle informazioni, è in grado di interagire ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] eccezione della disciplina del godimento delle prestazioni di sicurezza sociale da parte dei lavoratori che si spostano all’interno . In questa prospettiva si collocano lo sviluppo delle reti di riferimento europee «ERN» tra prestatori di assistenza ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] i diritti – tutti i diritti, non soltanto i diritti sociali, ma anche le libertà negative – «costano» e la di organizzazione plurilaterale delle attività economiche (quali consorzi, art. 2602 c.c.; reti di imprese, l. n. 33/2009, art. 3, co. 4 ter ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] rivestono un carattere più o meno formale (associazioni e reti tra giudici, presidenti di uffici giudiziari; seminari e corti che attiene alle evoluzioni del rapporto tra diritto e realtà sociale. Se il diritto gode oggi di una rinnovata, fortunata ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] del diritto, e poi a Kelsen che ci vede una «specifica tecnica sociale» e, in letteratura, Kafka1; macchina, per i suoi determinismi, Così pure è prevista la accessibilità «mediante reti di comunicazione elettronica» dei dati identificativi delle ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] interessi degli esercenti sia delle altre esigenze sociali. Il ricordato riparto di competenze disegnato anche al fine di un riequilibrio della capacità competitiva delle diverse reti distributive, è consentita l’apertura durante tutto il corso dell ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] soggettività auto imprenditoriali, aggregazioni d’interessi, e reti informali in cui tutto è negoziabile e i diritti dei rispettivi cittadini e lavoratori che le politiche sociali e di riequilibrio fra le regioni meno sviluppate non riescono ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...