Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 1985, n. 2137, e art. 3 s. d.lgs. 23.7.1991, n. 240), le reti di imprese soggettivizzate (art. 3, co. 4-quater, d.l. 10.2.2009, n. 5 art. 2497 bis c.c.);
e) le organizzazioni che esercitano un’impresa sociale (artt. 5 e 6 d.lgs. 24.3.2006, n. 155); ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale’»8.
In argomento va altresì segnalata la giustamm.it, 18.1.2012 e da Costantino, F., La proprietà delle reti dei servizi pubblici locali - in particolare del servizio idrico (a proposito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] quali, nella mutante scala di valori accreditata dalla coscienza sociale, il giudice non può più reagire in modo rigoristico marine createsi per la realizzazione di barriere frangiflutti a protezione di reti stradali (Cass., 6.12.1988, n. 6635, in ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] 1992, n. 104 (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), anche i genitori della persona sostegno è assegnato complessivamente alla scuola o a reti di scuole allo scopo costituite, tenendo conto ...
Leggi Tutto
La criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] modelli organizzativi più flessibili, meno gerarchici, più simili a reti. È il risultato di un processo che è stato influenzato che hanno sfruttato due asimmetrie: le diverse condizioni sociali, economiche e politiche che hanno spinto masse sempre ...
Leggi Tutto
Le novità nella legislazione sanitaria del 2012
Guerino Fares
È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] una rete territoriale integrata dei servizi sanitari e sociali in cui possano operare in coordinamento funzionale i disponibilità finanziarie, dovranno privilegiare la realizzazione di reti di poliambulatori territoriali sempre aperti, dotati di ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...