Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalità organizzata hanno una volta di la sconfitta della sinistra e la sua marginalizzazione politica e sociale. Le tensioni e le divisioni tra i due schieramenti ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] sola, detiene il 40% della ricchezza nazionale. Tale disparità economico-sociale, che sussiste da diversi decenni, non solo è fonte di modernizzazione delle infrastrutture e all’approfondimento delle reti di scambio internazionale ma, al contempo, ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).
Nel 5° millennio a.C. si passò a una fase climatica umida, che vide in materia di coordinamento delle politiche economiche, sociali e culturali, e di definizione di un ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] 'Unione Europea per quanto concerne la politica delle reti e delle grandi direttrici di comunicazione (corridoi transeuropei soffre di una duplice debolezza, non disponendo né del radicamento sociale e del ruolo diretto che attiene ai comuni, né dei ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] globali', cioè come sedi di poli finanziari, di reti di comunicazione e telecomunicazione internazionali, di funzioni culturali, una funzione di 'ponte' per una più stretta integrazione sociale ed economica tra l'Europa, soprattutto meridionale, e i ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] irrisolti problemi di rappresentanza democratica, l'estrema fragilità sociale, i livelli bassissimi di sviluppo umano che, come delle attività pastorali e alla riconfigurazione delle reti di transumanza, acquista un significato strategico almeno ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] gruppi di azione costituiti all'interno del tessuto sociale e rappresentativi delle valenze culturali e produttive dell' e di prossimità al consumo. Il miglioramento delle reti infrastrutturali e la crescente flessibilità produttiva pongono in luce ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del secolo scorso e l'inizio di questo nelle aree coloniali: esperimenti di riordinamento produttivo e sociale di intere regioni e reti di città che la critica successiva giudicherà in alcuni casi assai severamente, ma che hanno sollecitato ricerche ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] da secoli. Qui, in Italia, alla vigilia dell’unificazione, l’articolazione medievale delle reti cittadine è ancora perfettamente riconoscibile e conserva una connotazione sociale ed economica in gran parte tradizionale. Nel 1861 la città italiana è ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] città servono da luoghi d'incontro, cioè da commutatori di tutte le relazioni sociali: ciò mette in evidenza la logica a cui obbediscono i 'poli' urbani, le reti che essi formano e le strutture regionali dominate dalla vita di scambio.Sul finire ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...