Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] sulla riconversione delle spese e dell'industria militari a scopi sociali e civili, l'Occidente ha consolidato la vittoria attraverso diffusione delle conoscenze tecnologiche, facilitata dalle reti telematiche di libero accesso, potrebbe teoricamente ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] identificate anche nelle proprietà topologiche di reti o network, che rappresentano un vasto struttura del world wide web, di internet e dei network sociali hanno mostrato importanti deviazioni da questa struttura aleatoria e la connettività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] computazionali, le teorie evolutive, l'economia e le scienze sociali. Nella terminologia corrente, questi sono sistemi composti da un state utili nell'analisi quantitativa di questi modelli di reti neurali oltre che nei progressi teorici.
Un altro ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] da conteggi di frequenza su determinate parole-chiave o su reti sinonimiche e parasinonimiche di parole-chiave o su temi individuati porre in rilievo che, qui come per altri tipi di eventi sociali, l'indagine non può e non deve dar conto dell'intera ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] considerato anch'esso un punto focale in cui queste forze sociali sono espresse in forma di spettacolo: se idealmente ciò sono nulla in confronto a quelle che devono sborsare le reti televisive per assicurarsi l'esclusiva dei diritti di trasmissione. ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] del reddito e l'aumento dello stock di capitale fisso sociale. Le infrastrutture infatti sono un tipo particolare di fattore di provvedevano a garantire il finanziamento e a gestire le reti infrastrutturali più importanti. Con l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e animazione, per le interfacce iconiche, per l’uso di reti informatiche.
Il designer opera nei settori in cui si esprimono suoi rapporti con la natura, o dal suo sistema di relazioni sociali, o dai suoi comportamenti in tutte le attività in cui è ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] qualcosa di complesso e di fluido, costituito da reti di interazione, scambio e comunicazione, in cui, accanto a un'altra persona siano intrise di significati culturali e sociali, esprimano sempre qualcosa circa le relazioni fra individui, i ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione verso reti fornitore-cliente tende a farli assomigliare sempre più Al 1987 risale il riconoscimento giuridico del titolo di assistente sociale e al 1993 l’istituzione dell’albo professionale. Nel ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] efficienza economica dei fini aziendalistici sia l’efficacia negli obiettivi sociali, ne ha quindi messo in crisi il sistema: sono di attività e processi, flusso su reti, reti di comunicazione, circuiti elettrici, produzione manifatturiera ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...