Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] attenzione alla diffrazione dei raggi X, a causa del suo rilevante impiego nella ricerca archeologica.
2) Essendo il reticolocristallino triplamente periodico, le condizioni di diffrazione divengono ben più stringenti di quelle valide nel caso di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] differenti. In altri casi invece si dimostra una compatta sistemazione di subunità o molecole organizzate in modo simmetrico a reticolocristallino: i casi più tipici sono i globuli vitellini della cellula uovo (v. fig. 12), certi granuli di secreto ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] d'osservazione. Mach parlava della molecola come di un'immagine senza valore e ora persino gli atomi di un reticolocristallino possono essere fotografati se li si bombarda con particelle elementari. Il dissidio tra lo strumentalista e il realista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di gas. Quest'ultimo risultato era di cruciale importanza, poiché erano proprio gli atomi delle impurezze inseriti nel reticolocristallino a fornire gli elettroni liberi o gli altri tipi di portatori di carica elettrica necessari per far acquisire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] risultò
che la cellula elementare delle radiografie (cioè il più piccolo gruppo di simmetria sempre ricorrente del reticolocristallino) era nell'ordine di grandezza molecolare del più piccolo costituente possibile di queste sostanze. Dal momento che ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] di ossidi di metalli di transizione (CrO2, Fe3O4 ecc.) con proprietà magnetiche intrinseche, legate alla presenza nel reticolocristallino di ioni metallici con elettroni spaiati.
Negli ultimi anni si è assistito a uno sviluppo vertiginoso di nuovi ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] a 20 μm, si ha la presenza del composto interstiziale γ′-Fe4N e della soluzione solida ε (C e N in un reticolocristallino di atomi di Fe di tipo esagonale); in quello subsuperficiale, spesso alcuni decimi di millimetro, si ha diffusione di atomi di ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] rispettivamente da anelli di otto atomi di zolfo e da tetraedri di quattro atomi di fosforo disposti regolarmente nel reticolocristallino. Se si vaporizza il solido, il vapore in equilibrio termodinamico è formato da unità S8 e P4. Queste unità ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] 3 μm, e ha lo scopo di facilitare l’estrazione dei fotoni emessi da centri di dimensione atomica situati nel reticolocristallino del diamante stesso. L’estrazione è resa più efficiente grazie alla natura di cavità risonante della geometria ad anello ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] in precipitati fini (seconde fasi, carburi, nitruri ecc.) che, ostacolando il movimento delle dislocazioni, o deformando il reticolocristallino, migliorano la durezza e la resistenza statica della lega.
Dinamiche di sviluppo dei prodotti
Gli acciai ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato in anatomia comparata al cristallino dell’occhio...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...