Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] la lunghezza d’onda non può essere superiore a un certo limite, che è dell’ordine di pochi ångström: i reticoli adatti per osservare fenomeni didiffrazione elettronici sono quindi quelli cristallini. Nella fig. 8 è schematizzato il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] mode-locking da una fibra ottica per successiva ricompressione mediante prismi o reticolididiffrazione, si sono ottenute durate di alcuni femtosecondi (1 fs=10−15s).
I l. di maggiore potenza disponibili sono l. impulsati a stato solido. Poiché i ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] scomposto, per fenomeni didiffrazione e interferenza, in una serie di fasci diffratti c, che si propagano in direzioni determinate dalla lunghezza d’onda λ, dal passo p del r. e dall’angolo di incidenza dei raggi sul reticolo. Precisamente, per il ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] , la struttura della s. non coincide con quella di uno dei piani del reticolo del cristallo. Pertanto le proprietà delle s. dei mediante opportuni elettrodi. L’analisi delle figure didiffrazione ottenute con questa tecnica, generalmente indicata con ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] il liquido superfluido è ordinato quanto il solido. Tuttavia, quest’ordine non può essere di natura spaziale come per il solido, perché esperimenti didiffrazionedi raggi X non mostrano differenze tra la struttura dell’elio liquido normale sopra Tλ ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] l'energia dei fotoni è dell'ordine di 10.000 eV, l'energia dei n. usati negli esperimenti didiffrazione è di circa o, 1 eV, per cui le variazioni di energia dovute alle vibrazioni del reticolo cristallino rappresentano una frazione notevole dell ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] differenza di fase non è propriamente una quantità osservabile: se essa cambiasse di un multiplo intero di 2π le figure didiffrazione delle forme 'esotiche' (E₈-multipli, il reticolodi Leech, ecc.) potrà mai provenire da varietà quadrimensionali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] periodica dei pigmenti delle ali delle farfalle, che ne determinano il colore riflesso per diffrazione. Le photonic band gap sono infatti realizzate inserendo un reticolodi spazi vuoti in una matrice solida, in modo da avere una variazione periodica ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] 3 per l'ossigeno. Cristallizzano in questa struttura, per es., i composti ionici MgF2 e ZnF2.
Energie di legame. − Misure sperimentali didiffrazionedi raggi X confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del c. siano tutti localizzati ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] determinazione della struttura dei q.-c. reali a partire dai dati didiffrazionedi raggi X. Nel caso dei q.-c. icosaedrici, il reticolo ordinario che viene sezionato è un reticolo cubico a sei dimensioni, mentre le superfici atomiche sono complicati ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...