La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] l'energia dello spin che rappresenta un blocco dipende essenzialmente dagli spin che rappresentano i blocchi vicini). Il passo reticolare del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni ...
Leggi Tutto
idempotenza
idempotenza in algebra, proprietà di un elemento di un gruppoide moltiplicativo, consistente nel fatto che il suo quadrato, e di conseguenza tutte le sue potenze, coincidono con l’elemento [...] e di intersezione: se A ⊆ X, si ha infatti A ∪ A = A e A ∩ A = A. Più in generale, in ogni reticolo gli elementi risultano essere idempotenti rispetto alle due operazioni di estremo superiore ed estremo inferiore. Nell’insieme N dei numeri naturali ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] e delle pareti addominali diminuisce, donde la tendenza del ventre a gonfiare e protrudere per rilasciamento. Il tessuto mesenchimale reticolo-endoteliale, cioè quel tessuto di cui sono provvisti, qual più qual meno, tutti gli organi, e che ha il ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] Silicato complesso di composizione variabile, a cui oggi si assegna la formula Ca10 Al4 (Mg, Fe)2 (OH)4 Si9O36, più rispondente al reticolo che ha le caratteristiche a0 = 15.63, c0 = 11.83 Å, D44b. In esso il Si può essere sostituito in parte dal Ti ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] in Giorn. di medicina milit., LXIX [1921], pp. 436-508).Di particolare rilievo sono gli studi sul sistema reticolo-endoteliale (Il sistema reticolo-endoteliale, in collab. con A. Severi, in Riv. dibiologia, XI [1929], pp. 331-59), che costituirono la ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] sono la d. lineare, o a spigolo, e la d. a vite, o elicoidale. Nelle d. lineari una porzione del reticolo, delimitata da un piano π (fig. A), detto fronte di separazione o piano di scorrimento, scorre sulla porzione sottostante secondo una ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Detroit 1907 - Monterey, California, 1988). Dal 1949 è stato prof. di mineralogia e metallurgia presso la scuola superiore della marina degli USA di Monterey (California). Ha svolto [...] 'ultimo campo tecniche diffrattometriche con raggi X. Ha ideato (camera a precessione di B.) una camera fotografica usata in ricerche diffrattometriche con raggi X, che ha la proprietà di dare immagini piane, non distorte, del reticolo reciproco. ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] ha inoltre contribuito ad arricchire le conoscenze sul centro padano.
La validità, di massima, del suggerimento del reticolo viario attuale del centro storico per recuperare il disegno originario di Ticinum è in generale confermata dai ripetuti ...
Leggi Tutto
biliardo
biliardo [Der. del fr. billard, da bille "palla"] [MCC] Denomin. dei sistemi dinamici consistenti in un insieme di "ostacoli" fissi e un punto materiale che si muove fra essi subendo collisioni [...] da chiudere una regione finita di spazio nella quale si trova il dato iniziale; i b. periodici, in cui gli ostacoli formano un reticolo regolare; i b. piani d-dimensionali, se lo spazio in cui si muove il punto ha dimensione d≥2; i b. più studiati ...
Leggi Tutto
subtalamo
Formazione cerebrale a forma di quadrilatero irregolare, situata inferiormente a ciascun talamo ottico, costituita da sostanza bianca e grigia. Il s. prosegue la calotta mesencefalica, espandendosi [...] della regione subtalamica è compreso il corpo subtalamico, o corpo di Luys, piccolo nucleo di cellule nervose, racchiuse in un reticolo di glia, la cui lesione determina una sindrome caratterizzata da ampi movimenti involontari di una metà del corpo. ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...