HADRIANOPOLIS DI CIRENAICA (Ἀδριανή, Adriane, Hadrianopolis, Adrianopolis
L. Bacchielli
Antico centro della Libia, riconosciuto recentemente nei pressi di Driana, una località costiera che ne fa sopravvivere [...] soprattutto all'impossibilità di dotare la città di un adeguato impianto portuale.
Di H. si sono riconosciute tracce del reticolo stradale e la pianta schematica di alcuni edifici. Un acquedotto di 17 km e alcune cisterne sotterranee provvedevano al ...
Leggi Tutto
amiloide
Insieme di sostanze proteiche anomale, a basso peso molecolare, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche; formano complessi eterogenei con glicoproteine, si depositano nel collagene [...] , più o meno fisiologici, di tali sostanze proteiche; è ipotizzabile una partecipazione delle cellule del sistema reticolo-endoteliale per la precipitazione delle fibrille, in concorso con fattori sierici (➔ amiloidosi). Peptide beta-a.: deriva ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] disposti l’uno contro l’altro, in disordine; al contrario, in un cristallo, gli atomi sono ben ordinati e formano un reticolo regolare. Quando l’amorfo diventa un cristallo, gli atomi si dispongono in maniera più ordinata di prima: si ha quindi una ...
Leggi Tutto
Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici [...] amminoterminale una sequenza amminoacidica idrofobica che viene rimossa al momento della sua traslocazione attraverso il reticolo endoplasmatico. La molecola subisce una serie di modificazioni proteolitiche che portano alla forma matura detta ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che il minor peso esercitato dall'alimentazione nivale, serve a caratterizzare il comportamento dei corsi d'acqua della Russia meridionale, a reticolo più rado e a regime meno regolare che nel resto del paese. Il fatto è anch'esso in rapporto con la ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] Al disotto il rivestimento epiteliale del follicolo è costituito da uno strato basale e da alcuni strati di elementi del reticolo malpighiano. Attorno a questa guaina epiteliale il derma si condensa in fasci circolari e longitudinali, che formano la ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] semigruppi a un parametro (v. cap. 4, § d). Come esempio prendiamo il seguente teorema, che generalizza quello citato nel cap. 2, § c: sia E un reticolo di Banach e 0 ≤ A ∈ L (E). Vale sempre r (A) ∈ σ (A). Inoltre, r (A) = ∥A∥ e r (A) ε ∈ σ (A) per ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] intern. de méd., Madrid, 20-30 apr. 1903, Madrid 1904, a cura di A. Fernández-Caro; ma vedi anche l'ampio articolo Il reticolo fibrillare endocellulare e il cilindrasse della cellula nervosa dei vertebrati e metodi vari di colorazione elettiva del ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] tetraedri nei quali l’atomo di silicio è disposto al centro (minerali). Questa unità costituisce la parte basilare di un reticolo molto compatto, in cui ogni atomo di ossigeno appartiene a due tetraedri contigui. Silicio e ossigeno sono gli elementi ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] una misura di fuzziness assume lo stesso valore su un insieme fuzzy f e sulla sua negazione f′; (e) h è una valutazione sul reticolo ℒ(X), cioè per tutti gli f, g∈ℒ(X),
h(f ∨ g) + (f ∧ g) = h(f) + h(g).
Portiamo adesso due esempi semplici di misure ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...