OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] differenza nel relativo volume tra le varie parti del rumine. Questo ha inoltre le papille della superficie interna meno folte. Il reticolo è più grande del foglietto, inversamente a quanto accade nei bovini. Il caglio è più largo e meno allungato di ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] Esso può essere rivestito nel terzo posteriore della periferia interna, di muscoli longitudinali obliqui e in forme più complesse, il reticolo elastico cede il posto a fibre longitudinali, che vanno da un estremo all'altro del sacco e si verifica un ...
Leggi Tutto
PIROSSENI (dal gr. πῦρ "fuoco" e ξένος "straniero")
Angelo Bianchi
La famiglia dei pirosseni comprende un numero notevole di minerali essenzialmente costituiti da miscele isomorfe di metasilicati di [...] Ciò ha importanza soprattutto nell'esame dei componenti delle rocce, in sezione sottile, al microscopio (figure 1, 2).
Nel reticolo strutturale, assai complesso, dei pirosseni, i gruppi tetraedrici SiO4 (un atomo di Si al centro di quattro atomi di ...
Leggi Tutto
(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo").
Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole [...] molecolare, e la diversità delle due modificazioni dipende da una diversa disposizione degli atomi nella molecola e nel reticolo cristallino. Tipico esempio è lo zolfo che esiste in due modificazioni: rombico, stabile sotto 95°6; monoclino, stabile ...
Leggi Tutto
PROTOPLASMA (dal gr. πρῶτος "primo" e πλάσμα "materia")
Giuseppe MONTALENTI
Luigi MONTEMARTINI
Nome introdotto da J. E. Purkyně (1840) per indicare la sostanza di cui sono formati i giovani embrioni [...] struttura a fibrille, non ramificate e discontinue (teoria filare, W. Flemming) oppure ramificate e costituenti un reticolo (teoria reticolare, J. Heitzmann); la teoria alveolare di O. Bütschli, secondo la quale il protoplasma sarebbe costituito come ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] una fitta rete di opportunità educative che si è ormai estesa in tutti gli spazi sociali. L'analisi di questo reticolo e delle opportunità che esso rende disponibili, l'individuazione delle tendenze che si registrano al suo interno, il chiarimento ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ideare e industrializzare una tecnologia ed un processo in grado di vincere la resistenza delle rocce per creare un reticolo artificiale di piccoli canali entro cui gli idrocarburi possano fluire verso il pozzo di emungimento (dreno). Le pressioni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] di testualità, in base al principio per cui i diversi significati che un testo può assumere dipendono in larga misura dal reticolo di rinvii intertestuali che esso (testo) è in grado di attivare nei propri destinatari.
La scuola di Tartu – che fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita greca
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] abitate della Terra. A tal fine egli aveva elaborato due proiezioni cartografiche utili per riportare all’interno di un reticolo di meridiani e di paralleli, nonché alle latitudini e alle longitudini appropriate, tutte le terre emerse e i mari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] disegni di Paolo Uccello, un foglio in cui la struttura di uno di questi mazzocchi è indagata attraverso un reticolo prospettico di straordinaria complessità. Questi disegni, fini a se stessi e non preparatori per affreschi o dipinti, costituiscono ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...