SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] . Il tracciato delle strade pubbliche, approssimativamente ortogonale ma a maglie irregolari, era integrato da un fitto reticolo di vicoli, con passaggi coperti, che costituiscono tuttora una caratteristica della parte antica della città.La ricchezza ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] C. l'impianto venne progettato in funzione di una razionale distribuzione dei lotti per le abitazioni civili entro un reticolo di strade, che in questo caso venne realizzato in forme geometriche regolari, con tracciati viari intersecantisi ad angolo ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] nei punti strategici, agli incroci delle strade, sui marciapiedi più frequentati, sovrappongono alla città un reticolo investigativo più efficace di quello poliziesco.
Il cinema sovietico: palingenesi del monumento
Nel nuovo cinema rivoluzionario ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ancorato alla data 539-540 della chiesa orientale di Qaṣr el-Lebia. Qui, entro un reticolo ortogonale definito da motivi a intreccio, si dispongono variatissime figure animali, personificazioni, raffigurazioni simboliche e architettoniche ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] essere terminate. La facciata settentrionale del transetto venne invece completata nel sec. 14°; il rosone meridionale e il reticolo del rosone occidentale risalgono al 16° secolo. Le cappelle laterali vennero aggiunte alla navata a partire dal 1292 ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] Biblioteca. Il tutto esaltato dalla presenza di assialità privilegiate che dinamizzano la vasta cavità urbana segnando in essa un reticolo di linee di forza che lo articolano e lo differenziano.
Quanto esposto sullo s. p., soprattutto per ciò che ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] estreme conseguenze l'evoluzione della maglia urbana composta da strade tra loro ortogonali e parallele, evidenziando la struttura come reticolo indifferenziato e senza limiti: ormai il sottomultiplo della città è l'isolato, non più la strada, e ciò ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] ed ingegneri laureati e particolarmente dotati.
Matematica.
In matematica, il termine struttura fu usato in passato come sinonimo di reticolo (v. struttura, in App. II, 11, p. 923); esso ha però oggi assunto un significato molto più generale, di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] la causa della ridefinizione dell'impianto urbano con un nuovo allineamento stradale ruotato di 22° a N-O rispetto al reticolo tardoantico e con perimetro murario riconducibile a un parallelogramma (Redi, 1991a, pp. 107-112, tav. 13).Fra il sec. 10 ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] P. e dalla Piccola P.; ma nel loro insieme le terre della Corona Regni Poloniae videro arricchirsi il proprio reticolo urbano solo sotto Casimiro III e Ladislao II. I cantieri legati alla costruzione delle cattedrali e delle abbazie, in particolare ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...