FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] attribuzioni della carica del visir ricavata dallo studio delle terminologie specifiche e del loro inquadramento nel complesso reticolo dell'amministrazione civile. Anche il problema dell'accertamento di un archetipo da cui sarebbero derivate le tre ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] riproduzioni degli originali, data la corrispondenza al testo e all'elenco delle 8100 localizzazioni, posizionabili sulla base del reticolo dei paralleli e dei meridiani (griglia che già compariva nelle carte cinesi dell'epoca Han dal III sec. a ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] alla rete viaria preesistente alla sua fondazione cosicché lo stesso Capitolium fu costruito senza rispettare l'orientamento del reticolo originario e al di fuori di questo. Il complesso capitolino si ergeva su un alto podio accessibile attraverso ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Se le strutture pubbliche cadevano in disuso, elementi di continuità con la tradizione antica si identificano nella persistenza del reticolo viario - le poche interruzioni delle strade romane sembrano essere iniziative regie o favorite dal re - e del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] via via in isolati abbastanza regolari, il cui ordinamento sembra procedere dal centro della città, dove evidentemente ricalcava il reticolo romano di età coloniale, ivi meglio conservato. Tra i complessi più rilevanti emersi negli scavi, sono da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] Castello si trovava un’area templare, tuttora in corso di studio. La rete stradale romana all’interno della città formava un reticolo di cardini e di decumani, di cui sono stati messi in luce vari tratti.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi del ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ancorato alla data 539-540 della chiesa orientale di Qaṣr el-Lebia. Qui, entro un reticolo ortogonale definito da motivi a intreccio, si dispongono variatissime figure animali, personificazioni, raffigurazioni simboliche e architettoniche ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] essere terminate. La facciata settentrionale del transetto venne invece completata nel sec. 14°; il rosone meridionale e il reticolo del rosone occidentale risalgono al 16° secolo. Le cappelle laterali vennero aggiunte alla navata a partire dal 1292 ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] - erano inizialmente lisce, ma, a partire dal sec. 5°, vennero decorate più frequentemente con un motivo a reticolo (Waffeldekor) che produceva un ulteriore risalto della luminosità. L'uso di lamine dorate rendeva tuttavia necessario l'impiego del ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] un epico M. seduto, a cui si oppone un voluminoso Apollo avanzante dalla veste di citaredo trapunta di un reticolo come alle volte l'omphalòs di Delfi.
Più normale e rassicurante la tradizione figurata offerta da statue ripetutamente rinvenute ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...