L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] tenuti insieme da assi orizzontali fissate con legature. Le pareti erano rivestite con stuoie intrecciate e, internamente, con un reticolo di assicelle. Per il tetto a spioventi si impiegavano strati di rami con le estremità curvate verso l'alto ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] del fiume Havel, venne fondata nel 1170 a O della Dominsel e presenta impianto reniforme, con una rete viaria a reticolo; al centro si trova la piazza del mercato, rettangolare con il municipio del 1450-1470.Della parrocchiale romanica di St ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] un grande coro 'a sala' tardogotico, caratterizzato dalla presenza di una tribuna perimetrale continua e dalla complessa volta a reticolo.La Jakobskirche, appartenuta all'Ordine Teutonico, presente a N. dal 1209, consta di un coro del sec. 14 ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] navate di dieci campate; nella sua parete est si apre la Marienkapelle (metà sec. 15°), a quattro campate con volta a reticolo, e a S, vicina a questa, la Redekinkapelle, coperta a crociera. Sulla parete del braccio est, verso la corte, correva un ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] eseguita prima del 1225.Il rosone della facciata settentrionale del transetto, aperto nel timpano sotto una decorazione a reticolo, è riccamente ornato all'esterno da fregi decorativi e da piccole figure simboleggianti la Ruota della fortuna ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] a un veterano dalmata della flotta di Ravenna. A Bologna numerosi interventi hanno chiarito il già noto reticolo viario, riconoscendo tecniche diverse nella costruzione delle strade, secondo la loro coincidenza nei percorsi cittadini. Prospezioni e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] città, un'epoca di fioritura artistica di cui si conservano numerosi edifici franchi, durante il quale l'antico reticolo stradale romano venne integrato dall'intersecarsi di vicoli tortuosi.Le mura di G., costruite in età fatimide e conservatesi ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , erano in origine coperte da volte a crociera romaniche, ma intorno al 1500 furono sostituite da una volta 'a reticolo' gotica. La facciata venne in origine progettata per comprendere due torri, ma un cambio di cantiere sembra aver determinato ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] e divertente.
Il futuro è legato a tutte queste componenti.
Una città per il futuro
La città si deve liberare del reticolo di un passato industriale che ha garantito migliaia di posti di lavoro ma non ha creato le condizioni per uno sviluppo diverso ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] su pilastri, che successivamente venne sopraelevata inglobando parte del piano superiore, dotata di copertura con volte a reticolo. Il ricco portale a colonne, strombato, è una copia di quello originario, oggi collocato nel transetto meridionale ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
reticola
retìcola s. f. [dal lat. tardo reticŭla, dim. di rete «rete»]. – Strumento del tipo del planimetro, usato per la misurazione grafica delle aree, costituito da una lastra di vetro su cui sono tracciate due serie di rette parallele...