• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [51]
Letteratura [48]
Storia [30]
Arti visive [32]
Archeologia [29]
Religioni [18]
Filosofia [17]
Diritto [15]
Lingua [13]
Temi generali [11]

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ) o accompagnato da note e da commenti. In questo senso si possono ricordare come editori nell'antichità quegli eruditi, retori, scoliasti di professione, o quegli amici e protettori della cultura, che facevano trascrivere più copie di manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Milano nel febbraio 1814, morto in Roma il 20 febbraio 1892. Avvocato e insegnante in Lombardia, quindi emigrato in Piemonte, professore universitario a Torino, e deputato [...] 1877-1880), non tanto intese di far opera storica quanto di riscrivere, secondo le sue idee ostilissime ai pedanti e ai retori, ciò che aveva attinto dai predecessori. Di idee che in alcun punto si attenevano allora alle mazziniane, il B. era stato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – VITTORIO EMANUELE II – LINGUA ITALIANA – EMILIO BROGLIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Retorica. - Termine usato nella dottrina retorica stoico-ermagorea e di Ermogene per indicare la seconda (διαίρεσις) delle quattro parti in cui era suddivisa la οἰκονομία ossia la dottrina dell'uso e della [...] (Auct. ad Her., 4, 52). In questo senso le divisioni furono usate con minuziosa sottigliezza nelle controversiae dei retori che solevano scomporre il caso giuridico in varie questioni di diritto (quaestiones) e in varie questioni di equità ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOGENE

CRITICA DELL'ARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946) M. M. Sassi A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] Cra., 424d-425a; Polit., 277c), spesso connessa col problema dell'effetto emotivo suscitato nel pubblico, per bene o per male, da retori o poeti (Gorg., frg. II.13 Diels-Kranz; Diss. Log., III, 10; Plat., Phaedr., 275d, ripreso da Alcid., Soph., 27 s ... Leggi Tutto

Filosofie e sincretismo religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofie e sincretismo religioso Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] politico, di pace, e tutti i popoli dell’impero sono uniti da una lingua e da una cultura comune, i retori viaggiano di città in città a pronunciare discorsi, la medicina compie grandi progressi, si sviluppano le matematiche, la musica, l’astronomia ... Leggi Tutto

Svetònio Tranquillo, Gaio

Enciclopedia on line

Svetònio Tranquillo, Gaio Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus [...] viris inlustribus, giuntoci in modo frammentario, trattava in successione le vite di poeti, oratori, storici, filosofi, grammatici e retori; in tal modo, costituiva una sorta di storia letteraria di Roma per generi, secondo uno schema biografico. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – HISTORIA AUGUSTA – ASINIO POLLIONE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svetònio Tranquillo, Gaio (1)
Mostra Tutti

ATTICISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] Dionisio di Alicarnasso (nel proemio all'opera intorno agli antichi oratori): esso è sorto in Roma, certo nelle scuole di retori greci. Echi della polemica atticistica, ma non più che echi, si hanno in Quintiliano (XII, 10). In Roma il criterio ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – CECILIO DI CALATTE – LETTERATURA LATINA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICISMO (1)
Mostra Tutti

LASCARIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCARIS, Costantino (Λάσκαρις Κωνσταντῖνος) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Costantinopoli nel 1434, morto a Messina nel 1501. Fatto prigioniero nella presa della capitale (1453), [...] pericolo di perire, dopo la rovina dell'impero bizantino: specialmente metteva insieme raccolte di autori affini, formando varî corpi di retori, di epistolografi, di poeti e anche di singoli autori. Le sue opere greche e latine sono raccolte in Migne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Costantino (2)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] probabilmente anche in Pd VI 93-96 (v. CARLOMAGNO). Ma tale correzione non fu mai apportata. Ai contatti con i " retori " padovani, che la relativa vicinanza avrebbe reso molto agevoli, ostavano le ragioni della politica, dal momento che il clima di ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

MENANDRO di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO di Laodicea (Μένανδρος Λαοδικεύς) Vittorio De Falco Del sec. III d. C., fu autore, secondo Suida, di commentarî a Ermogene e a Minuciano, non giunti a noi. Perduti sono anche i suoi scolî alle [...] dedicata prima al λόγος βασιλικός, cioè all'elogio d'un re o principe (questa parte fu riprodotta dal filosofo Giuseppe nella sua Retorica, ed. Walz, Rhet. Gr., III, pp. 547-558 e da un Anonimo nella cosiddetta Rhetorica Marciana, ed. a cura di V. De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
rètore
retore rètore s. m. [dal lat. rhetor -ŏris, gr. ῥήτωρ -ορος]. – Presso gli antichi Greci, nome con cui si indicavano gli oratori e i maestri di eloquenza (e in questo senso il termine si usa ancora con preciso riferimento al mondo greco-romano)....
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali