Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] raggiunga il punto della irreversibilità, anzi il processo patologico può assumere l'andamento della retroazionepositiva (‛circolo vizioso') con risultati cataliticamente ingravescenti fino alla morte.
I fenomeni patologici elementari, visti ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , della midollare del surrene, reazione che permette una nuova ripartizione della massa sanguigna. Sarebbe questa reazione a retroazionepositiva sull'asse che svincolerebbe il sistema dal suo comando nervoso situato più in alto. Vedremo che nei ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] . In tutti questi casi, la composizione del mezzo interno reagisce con una retroazionepositiva (stimolazione della secrezione ormonale) o al contrario con una retroazione negativa sul SNC e sui centri ipotalamici.
Effetti degli stimoli olfattivi ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] provvisoria. Sarebbe particolarmente interessante poter mettere in evidenza, a livello di singoli neuroni, senza ambiguità, le retroazionipositive e negative con le quali la corteccia cerebrale, resa vigile dagli impulsi reticolari, trasmette le sue ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] dal volume.
Medicina
Grande importanza hanno la determinazione della p., positiva o negativa, che si riscontra nelle diverse cavità organiche e lo un modello di controllo automatico a retroazione negativa. Complessi fenomeni di interazione funzionale ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] o del FACS, il quale è anche in grado di separare gli ibridi positivi (v. Ledbetter e Herzenberg, 1976; v. Herzenberg e altri, 1976 a retroazione (feedback repression) e l'inibizione da catabolita (catabolite repression). L'inibizione a retroazione è ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...]
La biosintesi è regolata da un sistema a retroazione che opera mediante i prodotti formati. Dunque la
Il centro attivo dell'enzima ha un sito anionico che attrae la carica positiva dell'ACh, e un sito estereo che lega l'atomo di carbonio carbonilico ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] l'oggetto in modo che il LED inferiore (di retroazione) fosse allineato al LED superiore (bersaglio), in selettive rispetto alla direzione, questa andava dall'essere fortemente positiva (cioè eccitatoria) a fortemente negativa (cioè inibitoria), via ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] maggiori di quelle spontanee, a causa dell'intensa retroazione. Nell'esempio mostrato, alla presentazione del secondo stimolo Se però, da un lato, si ha una risposta positiva al problema della funzionalità, dall'altro sorgono nuove difficoltà ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] e degli effetti regolatori dei meccanismi di retroazione (feedback). Poiché la regolazione dei processi di o che sono, comunque, inadeguate a sostenere un trend secolare positivo, pur non essendosi deteriorate al punto da indurre un trend negativo ...
Leggi Tutto
feedback
〈fìidbäk〉 (o feed-back) s. ingl. (pl., raro, feedbacks 〈fìidbäks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine equivalente all’ital. retroazione, che designa il processo per cui l’effetto risultante dall’azione...
omeostato
omeòstato s. m. [comp. di omeo- e -stato]. – Denominazione di una delle prime macchine cibernetiche, ideata dal neurologo ingl. W. R. Ashby (1903-1972) per imitare le proprietà di autoregolazione degli organismi viventi, ossia la...