dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] a RNA fa parte dell’insieme di eccezioni al dogma centrale che da allora sono state riconosciute. I retrovirus (virus composti di solo RNA incapsulato) sfruttano il meccanismo di trascrizione inversa (o retrotrascrizione), che consente appunto il ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] altri metodi, quali l’elettroporazione e l’inserimento nelle cellule di vescicole lipidiche artificiali (liposomi) o di retrovirus. Mediante l’elettroporazione le cellule sono esposte a un brevissimo impulso di corrente elettrica ad alto voltaggio ...
Leggi Tutto
gene gun
Strumento che permette l’inserimento di DNA estraneo in una cellula. Questo metodo fisico di trasferimento genico si basa sul bombardamento delle cellule con microscopiche particelle ricoperte [...] virali per il trasferimento degli acidi nucleici con funzione terapeutica; i più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini e aviari, sull’adenovirus e sui virus adenoassociati. Dai risultati preliminari delle sperimentazioni non si può ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] -SCID. Nello studio, condotto presso l’Ospedale pediatrico Necker-Enfants malades di Parigi, si faceva uso di particolari virus, i retrovirus, per trasportare i geni sani all’interno del corpo dei malati, nelle loro cellule, sul loro DNA. Lo studio è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] l’integrazione del materiale genetico virale nel DNA della cellula ospite. Se tra i virus a RNA solo i retrovirus inducono tumori in animali e possono trasformare cellule normali in tumorali in vitro, diversi virus a DNA delle principali famiglie ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] , ma si pensa che siano importanti nell'eziologia della malattia. Sono inoltre responsabili di casi di raffreddore i Retrovirus da parainfluenza e i virus respiratori sinciziali, così come i virus dell'influenza e gli Adenovirus producono uno spettro ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] coinvolti nella comparsa di nuove proteine che inducono nella cellula uno stato di crescita. I virus a RNA, detti Retrovirus in quanto il loro materiale genetico è costituito da molecole di RNA che vengono retrotrascritte in DNA e quindi integrate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] , coltivato in provetta le cellule staminali ematopoietiche e trasferito una copia normale del gene difettoso, inserito in un retrovirus che lo ha trasportato nelle cellule e ha permesso il suo inserimento nel DNA. Quindi hanno ritrasfuso le cellule ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] una m. vacuolare) si manifesta con ipostenia degli arti, disturbi della sensibilità e disturbi sfinterici. I retrovirus causano lesioni focali nel midollo demielineizzanti e necrotiche, spec. nelle colonne posteriori e nei tratti corticospinali, che ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] dei geni (v-onc) in grado di produrre proteine con capacità trasformanti; un ruolo importante sembrano avere i retrovirus, e in modo particolare il retrovirus HTLV-I (virus umano linfotropo per i linfociti T, di tipo I), che si correla con una forma ...
Leggi Tutto
retrovirus
retrovìrus s. m. [comp. di retro- e virus]. – Nome dato a particolari virus caratterizzati dalla capacità di trasmettere l’informazione genetica in senso inverso rispetto a quanto accade normalmente, cioè dall’RNA contenuto nel...
virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati...