misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della rettareale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...]
x ≤′ y ⇔ x ≤ y ≤ 1/2 o x ≥ y ≥ 1/2.
Questa relazione può essere estesa, punto per punto, a ℒ(X) come segue: per ogni f g,∈ℒ(X),
f ≤′g ⇔ ∀x∈X [f un funzionale h:ℒ(X)→ℝ+, dove ℝ+ denota i reali non negativi, che soddisfa alcune condizioni che ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] punto S′ dello spazio-immagini, detto immagine (reale) di S; i due punti S, S′ punto emettente luce bianca forma un’immagine estesa, non puntiforme. Un s. che di dinamico deterministico. Per es., nel s. dinamico retto dall’equazione: y(t+1)=2y(t) [ ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] In un mondo pieno di materia estesa il moto non può essere che afferma che per un punto esterno a una retta si può condurre a essa una e una di s. di Hilbert lo s. delle successioni di numeri reali (x1, x2, ...) tali che sia convergente
la serie ∑∞ ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] vernale; l’angolo orario ω e l’ascensione retta α di una qualsiasi stella (➔ coordinate) sono in minuti e secondi. Anche in un paese poco esteso in longitudine come l’Italia, a causa della differenza in t. reale (calco dell’ingl. in real time) la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] se un segnale luminoso viaggia in linea retta in I da un punto di riferimento considerazione dei problemi filosofici assai più estesa che in passato"; 2) che pp. 137-152.
Holton, G., Où est la réalité? Les réponses d'Einstein, in AA. VV., Science ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] non si darà più loro retta ed essi assomiglieranno a quegli attori , avviato sul terreno logico da Peirce, esteso nei paesi di lingua inglese da F.C Ma come sarebbe un grave errore disegnare il peso reale di Ch.S. Peirce in quegli anni valendosi degli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] '; vale la pena di citare per esteso il brano in questione:
Le grandi ci fossero veramente cose simili nel mondo reale]. Così stanno le cose anche per la motrice impressa, e ha luogo lungo la linea retta in cui questa forza è espressa" (Truesdell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] o di muovere il nostro mondo in linea retta, stabilisce in modo netto quali siano i permette il passaggio dall'ipotetico al reale che segna, da questo punto di si intende il propter nella maniera più estesa e vaga possibile, cioè per dilettarci e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] la sua vita, esigeva una «città», retta dalla giustizia e ordinata secondo i principi della , in modo chiarissimo, la situazione reale della sede suprema dell’impero: Roma giurisdizione imperiale non si fosse estesa legittimamente a tutti gli uomini, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dalla presenza di un certo seme.
Il terzo dei quattro mezzi di retta conoscenza, l'analogia, è definito nel sūtra successivo (I.1.6): essere una cosa 'reale') e avere la stessa forma che apparirà nella cognizione (dunque essere esteso e non di natura ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...