(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] più nella sua gravità, specialmente in certe regioni, come quelle rette da Spagna e in particolar modo il Mezzogiorno, il problema della vita clericale, con lo strabocchevole numerodei chierici di tutti gli ordini e sessi, con le loro immunità ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , osserveremo che dal decennio 1871-1880 in poi, il numerodei bambini è relativamente diminuito (da 40,7 per 1000 abitanti ordinatore e capo della chiesa. Solo per le città imperiali, rette dai loro consigli, si può parlare di libera gara tra la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] interna, che si propongono, sia di utilizzare parecchi deinumerosi fiumi esistenti, sia di scavare canali attraverso le Aires dal viceré Vertiz verso la fine del sec. XVIII, fu retto dal canonico Maciel, e le sue cattedre, nelle quali si formarono ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Egitto. Alla prima categoria appartengono le acque deinumerosi pozzi aperti nelle alluvioni della pianura nilotica, provincie (mudīrīyah) e 5 governatorati (muḥāfaẓah). Ogni provincia è retta da un mudīr, dipendente dal Ministero dell'interno, ed è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , ci appaiono divisi in sette clan, retti forse su principî totemici, ognuno dei quali è indipendente con il proprio capo 'attitudine del papa e deinumerosi difensori degl'Indiani, specialmente dei vescovi e dei frati; il meraviglioso spirito ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] farne un computo esatto.
Gli Ebrei, in numero di 750.000, rappresentano uno dei rari elementi che non hanno cessato dall'aumentare , la vita giuridica del popolo romeno è stata retta dalla tradizione orale, rappresentata da due termini sinonimi: ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] purché in età non superiore a 15 anni. Ciò porta il numerodei beneficiarî a circa 20 milioni. Scopo dell'assicurazione è di provvedere, legge del 17 luglio 1910, successivamente modificata e oggi retta dal testo unico 24 settembre 1923, n. 2157, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] dal punto d'incontro della curva di eccitazione con la retta che forma con l'asse delle ascisse un angolo arctang di pochi kW, questo era munito di 6 poli; il numerodei segmenti di ogni collettore era ulteriormente raddoppiato, e portato a ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] è numerico (pitagorico) ma fisico. Questi termini sono enti, ognuno dei quali è assolutamente uno (Eleati), ma uno dei molti. la volontà compie nella costituzione del mondo della conoscenza è retta da un dovere: il dovere di credere nella libertà: ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] velocità del motore a induzione è in ragione inversa del numerodei poli, si ottiene un'altra coppia di velocità alimentando i linea rappresentativa della tariffa fissa (fig. 43) è una retta più o meno inclinata all'orizzonte, a seconda che la base ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....