Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] superficie dell’universo, in cui il campo non è uniforme, ha caratteristiche non euclidee (esistono più parallele o nessuna parallela a una “retta data”).
Sviluppate già nell’Ottocento da Gauss, Lobacevskij, Riemann e poi studiate da un punto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] parte del Libro IV comprende la descrizione di un certo numero di costruzioni geometriche – per es., la perpendicolare o la parallela a una retta data, oppure la divisione di un segmento in 2 o 3 parti uguali – mutuate dagli Elementi di Euclide. La ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] occupata nel 1258 dai Cistercensi di Arabona, comparendo in questa occasione retta da un cappellano. Tra il maggio dello stesso anno e l' sala è coperta da una volta a botte acuta parallela alle basi del trapezio, intersecata nel quadrato mediano, ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] (→ Dehn, teorema di).
Quarto problema: problema della linea retta come la più breve distanza tra due punti
Hilbert si chiede la negazione dell’assioma della parallela, quanto per la negazione del fatto che la retta sia la linea più breve tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] la monodia coeva. Le armonie generate dalla conduzione parallela delle voci sono semplici strutture intervallari di “quarta” due cantanti, in modo tale che, mentre uno tiene la retta modulazione, l’altro giri adeguatamente per suoni diversi, e ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] gnomone”, dal momento che anche lo gnomone forma angoli retti con l’orizzonte: si coglie bene qui lo sforzo divide il segmento in tre parti uguali, nei punti T e U; si tracciano le parallele al lato DC per i punti T e U, individuando i punti V e W ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] in modo da dar luogo contemporaneamente a un fascio parallelo e a un fascio divergente. Talora, come di è la porzione f₁ di Σ delimitata dalla circonferenza avente il centro sulla retta congiungente S con P, e raggio tale che se d è la distanza ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] i tre segmenti definitivi, allineati tra loro e disposti ad angolo retto rispetto all'asse del corpo. In alcuni di essi, i assumere in alcune specie di Mammiferi una condizione crociata o parallela). Infine, i piedi si sono ristretti e allungati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] poi le inverse di queste due proposizioni, Euclide ricorre per la prima volta all’uso del cosiddetto “postulato delle parallele”: “Se una retta, cadendo sopra due altre, forma angoli interni da una stessa parte la cui somma sia minore di due angoli ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] C′A si determina il segmento C′D′ = AC′. In modo analogo si determinano i segmenti D′E′, E′F′, F′B′, tutti congruenti al segmento AC′. Tracciata la retta BB′, si traccino le parallele a essa per i punti F′, E′, D′, C′. I punti C, D, E, F in cui tali ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...