La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sulla superficie sulla quale si proietta la sfera e, a partire dalle linee e dai punti che sono sulla sfera, superfici e retteparallele a questi assi e che cadono su questa superficie" (Rashed 1993, pp. 191-192).
Anche se motivato da problemi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] ; a meno che non si tratti di dividere un triangolo o un trapezio in tre parti uguali servendosi di una rettaparallela alla base, ma in questo caso il procedimento non differisce sostanzialmente da quello della divisione in due parti. Per risolvere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , a partire dagli altri assiomi, del quinto postulato di Euclide (in sostanza l'affermazione dell'unicità della rettaparallela a una retta assegnata e passante per un dato punto), o più precisamente se questo postulato si potesse invece considerare ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] a piano direttore che ammette come direttrice curvilinea una circonferenza e come direttrice rettilinea una rettaparallela al piano di questa circonferenza. ◆ [MCC] C. di attrito statico: → attrito. ◆ [OTT] C. di radiazione: il c. in cui è presente ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [agg. Der. del lat. centralis, da centrum "centro"] [ALG] Di enti o proprietà relative al centro di una figura o a qualche ente particolare della figura medesima, che, pur non essendo [...] ha qualche analogia con il centro. ◆ [ALG] Asse c.: per un sistema di vettori applicati con risultante R€0, è la rettaparallela a R rispetto ai cui punti il momento risultante M del sistema di vettori risulta minimo e uguale al componente di M nella ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] TrI′r. Un piano generico α si rappresenta (fig. 2O) mediante la sua traccia tα (retta d’incontro di α con π) e la sua fuga i′α (retta d’incontro di π con il piano parallelo ad α per O). Un punto P si rappresenta (fig. 2P) mediante la sua p. P′ da ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a un raggio emergente n′ passante per l’altro punto, N′, e parallelo al raggio incidente; questa proprietà vale, oltre che per i due nodi, da un s. dinamico deterministico. Per es., nel s. dinamico retto dall’equazione: y(t+1)=2y(t) [mod 1] si può ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] sottospazi di dimensioni complementari possono non essere incidenti (per es., nello s. affine a tre dimensioni un piano e una rettaparalleli).
S. di Banach. È uno s. vettoriale normato, che sia anche completo nel senso che ogni successione di Cauchy ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] l’insieme di convergenza è una striscia parallela all’asse immaginario. L’uso della t. si dice t. prodotto di T e T′ e si indica con T″= T′T. Per es., se I è una retta, I′ e I″ sono 2 piani, T è la t. definita da x=cost, y=sent, T′ è la t. definita ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] f. Per un corpo assialsimmetrico che si muove con velocità u, parallela al suo asse, in un fluido di densità ρ è il fattore (o a una coordinata) la retta considerata come luogo dei suoi punti (punteggiata), il fascio di rette e il fascio di piani che ...
Leggi Tutto
parallela
parallèla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. parallelo]. – 1. Retta che, rispetto a un’altra complanare, non ha con essa nessun punto comune: condurre per un punto la p. a una retta data; tirare, tracciare due p.; postulato delle...
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto di rette complanari, o di piani, non aventi...