• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Matematica [73]
Geometria [35]
Algebra [25]
Fisica [20]
Fisica matematica [20]
Temi generali [14]
Storia della matematica [13]
Biografie [7]
Analisi matematica [8]
Ingegneria [7]

correlazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

correlazione correlazione in statistica, legame di interdipendenza fra due o più variabili statistiche quantitative. Fra due variabili esiste correlazione quando al variare dell’una anche l’altra varia [...] proiettivo realizza il principio di → dualità, facendo corrispondere a punti iperpiani e a iperpiani punti mantenendo le relazioni di incidenza. È tale quindi una trasformazione lineare che in uno spazio di dimensione 2 nel piano porta punti in rette ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI → BRAVAIS-PEARSON – METODO DEI MINIMI QUADRATI – TRASFORMAZIONE LINEARE – VARIABILI STATISTICHE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su correlazione (4)
Mostra Tutti

piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano piano concetto primitivo della geometria la cui natura è di volta in volta precisata mediante l’introduzione di opportuni sistemi di assiomi che collegano questa nozione alle altre nozioni fondamentali [...] considera come un insieme di punti; è detto rigato se lo si considera come un insieme infinito di rette (per le accezioni del termine piano in geometria proiettiva si veda il lemma → forma). Se lo spazio è dotato di un sistema di riferimento Oxyz, l ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piano (2)
Mostra Tutti

birapporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

birapporto birapporto nella geometria proiettiva, il birapporto di quattro punti allineati A, B, C, D, disposti sulla retta orientata, è il numero reale essendo AC, BC, AD, BD le misure con segno delle [...] anche a quattro punti appartenenti a una conica. In tal caso esso è definito come il birapporto delle corrispondenti quattro rette che proiettano i punti dati da un punto qualsiasi della conica stessa. Il birapporto di quattro piani di un fascio è il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE AFFINE – GEOMETRIA PROIETTIVA – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su birapporto (2)
Mostra Tutti

topologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologia topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] un cerchio è, da un punto di vista topologico, equivalente a un quadrato, ma non a una corona circolare, e una retta reale proiettiva (cioè con l'aggiunta del punto all'infinito) è equivalente a una circonferenza. La t. è articolata in più settori, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

Desargues, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Desargues, teorema di Desargues, teorema di o teorema dei triangoli omologici, in geometria proiettiva, stabilisce che se due triangoli ABC e A′B′C′ senza vertici in comune sono tali che le coppie di [...] . Il teorema di Desargues è autoduale, cioè coincide con il suo duale, ottenuto scambiando tra loro i termini retta e punto (→ dualità). Il teorema, pur non riguardando questioni metriche, è ricavabile per via algebrica nel piano euclideo, una volta ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DEI TRIANGOLI OMOLOGICI – GEOMETRIA PROIETTIVA – PIANO EUCLIDEO – PIANO AFFINE

proiettivita omologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita omologica proiettività omologica o omologia proiettiva piana, particolare trasformazione proiettiva del piano definita come → omografia di un piano proiettivo in sé avente un punto S fisso [...] ; • conserva i birapporti; • tutti i punti dell’asse u sono punti uniti (la retta u è una retta fissa); • una retta parallela all’asse si trasforma in una retta parallela all’asse. Vi sono nel piano punti i cui corrispondenti F′ nella proiettività ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PIANO PROIETTIVO – RETTA IMPROPRIA – RETTA PARALLELA – PUNTO DI FUGA

quaterna armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

quaterna armonica quaterna armonica o gruppo armonico, insieme di quattro punti A, B, C, D allineati su una retta orientata tali che il loro birapporto valga −1; in simboli (A, B, C, D) = −1. I punti [...] e conservano tale proprietà in una qualsiasi trasformazione proiettiva (e perciò uno di essi può anche essere il punto B = HM ∩ KL e si traccia la retta per A e B. Si indicano con C il punto in cui la retta AB interseca KM e con D il punto in cui AB ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – BIRAPPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quaterna armonica (1)
Mostra Tutti

coordinate pluckeriane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate pluckeriane coordinate plückeriane in geometria analitica, sistema di coordinate nel piano proiettivo atto a individuare sottoinsiemi dello spazio di riferimento. Prende il nome dal matematico [...] anni 1828-35 nelle opere in cui espone il nuovo sistema della geometria analitica in relazione alla geometria proiettiva. Per esempio, data l’equazione di una retta del piano in coordinate omogenee a0x0 + a1x1 + a2x2 = 0 con a0, a1, a2 ∈ R, le sue ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – COORDINATE OMOGENEE – GEOMETRIA ANALITICA – SPAZIO PROIETTIVO

prospettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospettivita prospettività [Der. di prospettivo] [ALG] Nella geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca tra due spazi lineari della stessa dimensione (rette complanari, fasci di rette, piani, ecc., [...] nella fig., nella quale si vede come esista una corrispondenza tra i punti P, Q, R, ecc. della retta r e i punti P' Q', R', ecc. della retta corrispondente r' per proiezione da un punto S (centro della p.) e intersezione con la r' delle semirette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettivita (2)
Mostra Tutti

punti allineati

Enciclopedia della Matematica (2013)

punti allineati punti allineati punti appartenenti a una stessa retta. Due punti sono sempre allineati in virtù di un assioma che sta alla base di qualsiasi tipo di geometria (euclidea, affine, proiettiva, [...] ecc.). Tre o più punti in generale non appartengono a una stessa retta. La condizione affinché tre punti A, B, C di uno spazio di dimensione n ≥ 2 risultino allineati è che i vettori siano linearmente dipendenti, cioè tali che v = k ⋅ u per qualche ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE DIPENDENTI – NUMERO REALE – PROIETTIVA – EUCLIDEA – AFFINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
proiettivo
proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione (e anche a quella di sezione) e alle...
rètta³
retta3 rètta3 s. f. [femm. sostantivato di retto2]. – In geometria, ente fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà tipiche: per due punti distinti A e B (nel piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali