Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] non risponde più ad alcuna funzione fisica reale. Se l'Universo è divenuto immenso, infinito, cosa che sarebbe confermata dalla estesa discussione che gli dedicò il Bruno nel sapienti.
I primi, privi del retto giudizio, cadono nel peccato, mentre ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] conoscere e da Hegel col riconoscimento della razionalità del reale. A Kant, appunto, s'è richiamato il e greco-romane, si è esteso fino all'arco della storia moderna una determinazione, non si dava retta al giornale tanto ricercato e letto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] non poteva muovere i cieli in linea retta: in questo caso, infatti, egli tutte le cose, cioè a ogni sostanza estesa. Le Bossu osservò che i tre principî meccanicista. Come Descartes, egli rifiutò le qualità reali e le forme accidentali: "La luce, i ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] dell'ordine della natura, da lui esteso al mondo storico. Non diversamente dagli termine ad quem di un processo che la società reale è destinata a compiere in un tempo più o valori sui quali la società si era retta nel passato, gli appare l'esito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] vero che i principî che governavano le linee rette appartenevano alla matematica, era anche vero che corporeità' e che era essenzialmente estesa. Ma tutto ciò non equivaleva una volta posta la loro distinzione reale. A questo proposito, verso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] matura, se pure in forme più estese, approfondite e critiche.
Dopo la
Che certo s’estimar materia frale / dalla retta ragion mi si consente / l’io del di corrispondenza, di relazioni, di rapporti, è idea reale, ed ha il suo fondamento, e il suo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...