TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam)
Enrico CASTIGLIA
Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] ad A le ordinate y della curva elastica vanno lette a partire da una retta A1″B2″ tale che B1″B2″ = yB.
Se ρ è il quindi:
donde la 2a regola di Mohr:
Gli angoli che le tangenti alla curva elastica agli appoggi formano con l'asse delle x equivalgono ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] cerchio, che si dice ex-iscritto al triangolo, e risulta tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due. Per somma di due angoli d'un triangolo, comunque presi, è minore di due retti. Di qui è stato poi ricavato (G. Saccheri, A.-M. Legendre) ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] orli paralleli, che permette di condurre per un punto le tangenti a un cerchio di raggio eguale alla larghezza della riga ( , assumendo, p. es., che una di queste sia una retta (concoide di Nicomede), sia risolvendo gli stessi problemi d'inserzione ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] volta. Il terzo contiene molti teoremi particolari relativi alle tangenti e alle trasversali delle coniche. Desargues nel suo Traité per un punto di un piano, una retta la quale tagli su due altre rette assegnate nel piano due segmenti misurati a ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] sono le linee a curvatura nulla (v. curvatura; Curve). Sotto altra forma: le rette sono le (uniche) linee del piano lungo cui il versore tangente σ è costante, cioè sono sul piano le linee autoparallele. Ebbene: un'analoga proprietà sussiste pure ...
Leggi Tutto
POTENZA
Matematica. - Nei varî rami delle scienze matematiche la parola "potenza" è usata con significati diversi, dei quali si accenneranno qui i principali.
Aritmetica e algebra. - Indicato con n un [...] Se da un punto P del piano di una circonferenza C si conduce una retta che la seghi nei due punti A e B, il prodotto PA • dei due punti di intersezione; se C1 e C2 si toceano, è la tangente comune. In ogni caso l'asse radicale di C1 e C2 è anche l ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] 'equatore celeste e dell'eclittica, essendo il piano di proiezione tangente al polo opposto e parallelo all'equatore; 3. la rete con il piano di proiezione dell'astrolabio ordinario su una retta del suo stesso piano; i punti indicati sul bastone ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] essendo una costante data. Preso per asse delle x la retta F1F2 e per origine il punto medio del segmento F1F2 di ordine n-1, cioè un contatto (n +1) - punto con la tangente. V., ad es., F. Enriques, Sull'immaginario in geometria, in Periodico di ...
Leggi Tutto
- Se si fa rotare un'ellisse intorno ad uno dei suoi assi (v. coniche), si ottiene una superficie che si dice ellissoide di rotazione.
Se Oxyz è una terna cartesiana di assi ortogonali, alla quale sempre [...] w sono le coordinate tangenziali o plückeriane di un piano tangente all'ellissoide (3), l'equazione di questo, considerato dato, si ha facilmente il momento d'inerzia I rispetto ad una retta r passante per O. Basta considerare uno dei punti P in cui ...
Leggi Tutto
LUNGHEZZA (fr. longueur; sp. longitud; ted. Länge; ingl. length)
Giovanni Lampariello
Negli elementi di geometria si suole designare con tal nome la misura di un segmento di retta in relazione a un segmento [...] a B (v. fig.). Sostituendo a ogni arco parziale il segmento (di retta) che ne congiunge gli estremi, si costruisce una poligonale, iscritta in AB, fondamentali l'esistenza, in generale, della tangente (Lebesgue) e la possibilità di rappresentare la ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...