DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] romano. Almeno 116 ne stampò Agostino da solo nel periodo 1622-1630. Nei pochi mesi in cui l'officina fu retta dagli eredi si conoscono solo cinque libri. Una ventina di edizioni sono invece attribuibili all'azienda Discepolo, senza poter specificare ...
Leggi Tutto
SERRA, Anna
Mirella D'Ascenzo
– Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] della scuola e delle scuole materne comunali, sempre in un clima di accesa ma costruttiva dialettica con la giunta comunista retta da Giuseppe Dozza.
Il 27 luglio 1955 il Consiglio comunale di Bologna, in occasione del decimo anniversario del diritto ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] permeata di buon senso, non priva di una dose di anticonformismo in una prospettiva ostile ad ogni esistenza retta da costrizioni e tendente comunque a distinguersi dalla prassi contemporanea. Alla difesa di una dignità media corrispondono gli ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] Firenze 1637, p. 57; L. Jacobilli, Discorso della città di Foligno. Cronologia de' vescovi, governatori e podestà, ch'hanno retta essa città, Foligno 1646, p. 56; M. Giustiniani, Historia ampliata di Tivoli con due libri de' vescovi e de' governatori ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] (Napoli 1785; 2 ed., ibid. 1817).
Egli optò per la non iterazione, nemmeno condizionata, allorché constava della retta amministrazione: i parroci non cedessero, quindi, ad apprensioni o superstizioni. Ma questo caso gli offrì l'occasione per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] documenti ora citati, documenti di natura e provenienza diverse ma tutti risalenti agli stessi anni, è fondamentale per la retta comprensione della sua enigmatica figura. Importante è pure la volontà ben manifestata di raggiungere, in età matura ma ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] 18 settembre 1955, Laura Villani.
Nel novembre del 1953 divenne assistente straordinario presso una nuova cattedra pisana di storia, retta dallo stesso Bertolini, nel corso di laurea in lingue della facoltà di economia e commercio.
Uscirono i primi ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] rientrò in Francia, portando con sé i figli (pp. 941, 976): era sua intenzione che essi servissero alla corte francese, retta allora da Anna d’Austria, cercando di conquistare il ruolo che era stato in precedenza dei Soissons. Tale speranza, tuttavia ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dalla guida dell'impresa perché accusato di compromissione con il fascismo. Dopo l'aprile del 1945 la società veniva retta da un commissario - D. F. Rebua, anch'egli direttore generale - nominato dal Comitato di liberazione nazionale. Il primo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] messi in stato di accusa dal nuovo papa, il filospagnolo Innocenzo X Pamphili, cercarono protezione presso la corte francese retta dal cardinale Giulio Mazzarino. Rossi, al seguito del cardinale Antonio, giunse a Parigi nel giugno del 1646, partecipò ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...