TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] e ministro degli Esteri, nella primavera del 1850 Tommasoni passò dal Consolato generale sardo alla regia Legazione sarda a Roma retta allora dallo stesso Spinola (Archivio di Stato di Torino, Legazione di Roma, mazzo 16, dispaccio n. 58 del 6 ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] C. in una sua lettera), la direzione dell'ospedale di S. Andrea di detta città, con la motivazione di provvedere ad una retta amministrazione nell'interesse dell'istituto e dei poveri. A partire dal 1548, se non prima, il C. entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] proteggere la fede dei migranti. Quando Scalabrini si rivolse a Leone XIII e a Propaganda Fide, questi gli diedero comunque retta e fu possibile attuare un piano di azione, dopo aver risolto con Bonomelli una divisione delle competenze: al vescovo ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] in particolare la difesa di una parte delle fortificazioni di Parma, tornata sotto il governo della Chiesa e retta dal commissario generale pontificio Francesco Guicciardini. La città fu posta sotto assedio dal filofrancese Federico Gonzaga di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] ottenne dalla guarnigione napoletana la consegna di Ornano.
Negli anni successivi, per tutto il tempo in cui la Corsica fu retta dal Banco di S. Giorgio, egli fu, forse, il suo principale alleato, partecipando a tutte le campagne che i governatori ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] ; dalla mezzeria di ciascuno dei quattro lati e dagli angoli si snodavano otto strade che, sviluppandosi in linea retta dal centro verso la periferia, si interrompevano sulla linea delle cortine bastionate perimetrali, a debita distanza, per ovvie ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] quando si consideri che identico incontro il Mazzarino richiese al ritorno del F. da Londra.
La sede londinese era allora retta da un semplice agente, il console dei Genovesi F. Bernardi, peraltro molto attivo e in relazioni personali con il lord ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] da fondarsi in Saint-Donat, per dodici giovani – quattro clericuli e otto provenienti dalla locale comunità – retta da un chierico sufficientemente istruito. Sempre seguendo una diffusa tradizione cardinalizia, ricordò espressamente nel testamento i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] peregrinò fra i capoluoghi del Dominio, coadiuvando (o condannando) l'opera dei rettori; impegno gravoso e poco remunerativo, a dar retta all'autore della già ricordata Copella, che così ne sintetizzava l'esito: "et di presente [il G.] è uno degli ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] si sviluppava sul degrado urbano attraverso il contrabbando e il mercato nero. Vera e propria associazione di delinquenti, retta da severissime leggi e basata su una rigida gerarchia consistente nella subordinazione di un centro all’altro, la camorra ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...