FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] 1609 e i suoi incarichi dovettero essere inizialmente quelli di semplice scrittore delle lettere ai principi nella segreteria retta da Lanfranco Margotti, già segretario di Clemente VIII, unico funzionario accolto nelle cariche da Paolo V, le cui ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] anche per il futuro tale scelta. Questo documento conferma del resto la viva attenzione di Ugo per la Marca di Toscana (retta dallo zio paterno di L., Bosone), che in quei decenni vedeva crescere la propria identità unitaria. Sempre in quel periodo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Gentilini, 1980), la grande lunetta in S. Frediano a Lucca (Annunciazione, 1510 c.-1515), incorniciata da un'esuberante ghirlanda retta da putti (due oggi nel Museo di villa Guinigi) proveniente da S. Romano, uno dei maggiori centri della religiosità ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] , con superiori e docenti di ambedue i gruppi linguistici. L'ordinariato aveva per i Tedeschi una sezione distinta, retta da un provicario. Nella parte tedesca della diocesi, come nella limitrofa diocesi di Bressanone, predominava fra i cattolici ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] le porte ai Fiorentini fra il 6 e l'8 giugno.
Al termine di complesse manovre politico-diplomatiche, Faenza fu retta da un Consiglio di reggenza che governava insieme con un commissario fiorentino in nome del figlio di Galeotto, il piccolo Astorgio ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] , alla cui ricca biblioteca senz'altro attinse per i suoi studi, ed allo "Studium" e particolarmente alla cattedra di grammatica retta da Francesco da Buti. In quello stesso 1371, a Pisa, il D. acquistò le Etymologiae di Isidoro "a quodam saeculari ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] al fine di consentire all'umanità il pieno raggiungimento delle due felicità possibili: la felicità terrena, cui è indispensabile una retta e giusta politica, e la felicità eterna, alla cui guida è preposto il pontefice, che ne avrà cura come sua ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] sociale che sfocia nella creazione di una colonia industriale di tessitori, autosufficiente e comunitaria, direttamente dipendente dal re e retta da uno statuto speciale. L'impegno richiesto a San Leucio è infatti un impegno globale, che prevede non ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] erroneamente fatto Niccolò Machiavelli e i suoi seguaci, scindendo il campo della politica dalla morale. Soltanto un’educazione retta e proba, eticamente valida, può, infatti, condurre a una cittadinanza consapevole: per questo il miglior principe è ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] la convenzione, dove re Roberto fu rappresentato dal senescalco di Piemonte Hugues de Baux, fu tenuta a Pavia: nella città, retta dal guelfo conte di Langosco, si erano stabiliti non solo il D., ma anche tutto lo stato maggiore della esiliata fazione ...
Leggi Tutto
retta1
rètta1 s. f. [forse lat. arrecta (auris) «(orecchio) rizzato, teso»]. – Nell’espressione dare r. a qualcuno, prestargli ascolto, attenzione; lasciarsi persuadere da lui; seguirne gli ammonimenti, i consigli: quando verrà da te, dàgli...
retta2
rètta2 s. f. [prob. femm. di retto2, per significare una somma concordata come giusta, o meno prob. di retto1, part. pass. di reggere (in quanto serve a reggersi in vita)]. – Somma fissa che si deve pagare, per lo più mensilmente, per...